LE CONCHIGLIE NELL'ANTICO EGITTO

LE CONCHIGLIE NEL PERIODO PREDINASTICO

Elementi decorativi e potenti amuleti

Fin dall’epoca predinastica gli antichi Egizi amavano adornarsi con i gioielli, che, naturalmente, erano di materiale più o meno pregiato in relazione alle capacità economiche ed allo status sociale di chi li indossava; anche gli uomini ed i bambini portavano collane, bracciali, anelli, orecchini e pettorali, che dopo la morte del proprietario venivano lasciati indosso alla mummia o posti tra le bende, oppure deposti nella tomba come parte del corredo funerario.

L’artigiano realizzava i gioielli con metalli preziosi, pietre dure e materiali organici come l’avorio, il corallo e la madreperla che veniva importata dal Mediterraneo e dal Mar Rosso, ma i primi ornamenti utilizzati dagli Egizi furono le conchiglie, che senza alcuna lavorazione preventiva venivano forate per poterle infilare in corde e renderle così indossabili; esse erano anche combinate con pietre di vari colori, assumendo un valore estetico e di identificazione sociale ma soprattutto protettivo, in quanto si pensava che fossero potenti amuleti capaci di difendere da calamità, malattie, animali feroci e sterilità.

Sono state trovate collane di conchiglie anche nelle sepolture più modeste di siti predinastici come Hierakonpolis, dove gli unici altri beni posti accanto al defunto erano vasi di terracotta.

COLLANA DI PERLINE

Circa. 4000 – 3000 a. C.
Museo egizio di Barcellona
FOTO di Akhenatenator – di dominio pubblico – da Flickr

COLLANA DI PERLINE


Predinastico, Naqada III (ca. 3300–3100 a.C)
Centoquattro perle di vari materiali e forme: conchiglia, maiolica, corniola, lapislazzuli, pietra calcarea smaltata. L’incordatura è moderna.
Proveniente da Abu Zaidan, Egitto
Perla più grande: (1,6 x 0,9 cm)
NUMERO DI ADESIONE 09.889.304
LINEA DI CREDITO Fondo Charles Edwin Wilbour
acquistato ad Abu Zaidan, Egitto da Henri de Morgan di Francescas il quale lo vendette poi al Brooklyn Museum.
Fotografia del Museo di Brooklyn, 21/9/2007
https://www.brooklynmuseum.org/opencollection/objects/3273

BRACCIALETTO DI PERLINE


Predinastico, Badariano (ca. 4400–3800 a.C)
Proveniente dall’Alto Egitto settentrionale, Matmar, Tomba 6001, scavi BSAE/Brunton, 1931
materiali: osso, serpentinite, conchiglia
Dimensioni: L. 15 cm.
Linea di credito: Fondo Rogers, 1932
Numero di adesione: 32.2.42
https://www.metmuseum.org/art/collection/search/557613

COLLANA DI PERLINE


Possibile provenienza: Abu Zaidan, Egitto
Predinastico – Naqada III – CA. 3300 – 3100 a. C. .
DIM. più grande: 2,9 cm. – media 0,7 cm.
LINEA DI CREDITO Fondo Charles Edwin Wilbour
Centosessantadue perle di vari materiali e forme: conchiglie tagliate in perline di diverse dimensioni, piccolissimi cilindri di maiolica rossa e di maiolica verde, conchiglie troncate, conchiglie fusiformi forate come pendenti e quattro conchiglie piuttosto grandi di tipo ciprea con il dorso tagliato. Incordatura moderna.
Fotografia del Museo di Brooklyn, 21/9/2007
https://www.brooklynmuseum.org/opencollection/objects/3273 

Lascia un commento