LA GALLERIA DI IMMAGINI
GLI ARTICOLI
SENEB…IL “SANO”
Di Giuseppe Esposito “Sano”, in antico egiziano, si diceva Seneb e proprio con tale nome beneaugurante, la madre decise di chiamare suo figlio, dimostrando, peraltro, che non esisteva stigma per una deformazione che solo successivamente,…
Leggi tuttoSTATUA DI CHEFREN IN TRONO
A cura di Luisa Bovitutti “Un geroglifico tridimensionale scolpito nella pietra”Rappresenta Chefren, faraone della IV dinastia, che regnò attorno al 2550 a. C. e fu scoperta nel 1860 dall’egittologo francese A. Mariette in una fossa…
Leggi tuttoHEMIUNU
Di Patrizia Burlini e Franca Loi Questo corpulento signore è Hemiunu, (servitore del dio di Iunu- Eliopoli), visir di Khufu (Cheope) e costruttore della grande piramide di Cheope, una delle sette meraviglie del mondo antico.…
Leggi tuttoMITRI
A cura di Patrizia Burlini Amministratore del Nomo, sacerdote di Maat Il suo sguardo ammaliante, triste e buono ispira grande tenerezza. Mitri visse alla fine della V dinastia /inizi della VI Dinastia e servì il…
Leggi tuttoLO SCRIBA SEDUTO
“Scriba rosso” o “scriba seduto/accovacciato” (fr. Scribe accroupi, ingl. Squatting/Seated Scribe, td. Sitzender Schreiber). Di Daniele Gonella e Grazia Musso Fu trovato nell’area di Saqqara nel 1850 da Auguste Mariette, oggi è conservato nell’Ala Sully del Museo del…
Leggi tuttoKAIPUNESUT
Di Patrizia Burlini Un magnifico volto di 4600 anni fa, appartenente a Kaipunesut, falegname reale. “Sebbene gli archeologi non siano concordi nel valutare la data della tomba da cui proviene questa statua, le caratteristiche della…
Leggi tuttoNIKARE COME SCRIBA
A cura di Giada Miccinesi Circa 2420–2389 a.C. o successivi, Antico Regno. Gli egiziani dell’Antico Regno cercavano di esprimere la personalità intangibile di una persona attraverso una molteplicità di immagini. Nikare era rappresentato da almeno…
Leggi tuttoI PIEDI DI CHEOPE
Di Francesco Alba Come è noto, di Cheope/Khufu, costruttore della Grande Piramide, non rimangono raffigurazioni integre, fatta eccezione per una statuetta in avorio del re assiso su un trono dal basso schienale, trovata da Flinders…
Leggi tuttoLA STATUA DI KAAPER
Di Grazia Musso A partire dalla IV Dinastia, accanto alla grande statutaria di pietra, comincia ad affermarsi anche la scultura in legno, materiale più duttile, ma assai deperibile. Opere come questa statua del sacerdote-lettore Kaaper,…
Leggi tuttoLE STATUETTE INCOMPIUTE DI MICERINO
Di Luisa Bovitutti Nell’ambito della statuaria dell’Antico Regno queste tre statuette in gneiss sono molto interessanti per capire le modalità operative seguite dagli scultori dell’epoca. Esse sono state rinvenute nel 1908 a Giza, nel Tempio…
Leggi tuttoLE TESTE DI RISERVA
Di Patrizia Burlini e Grazia Musso Questa testa, rappresentante secondo alcuni studiosi una donna ma secondo altri un uomo, per la permanenza di tracce di colore rosso -tradizionalmente riservato ai ritratti maschili – su un…
Leggi tuttoLE TRIADI DI MICERINO
Di Grazia Musso I tre gruppi statuari di Micerino riflettono pienamente l’ideale classico della scultura di corte, in cui la natura umana del sovrano è trasfigurata in una dimensione divina. Altri due esempi di triadi…
Leggi tuttoANKHWA IL COSTRUTTORE DI NAVI
Di Marina Celegon La scultura a tutto tondo di personaggi non reali è piuttosto rara nell’Antico Egitto prima della Quarta dinastia, ma vi sono alcuni eccezionali esemplari risalenti alla Terza dinastia tra i quali la…
Leggi tuttoL’ISPETTORE DEGLI SCRIBI RAHERKA E SUA MOGLIE MERSEANKH
Di Giusy Antonaci Questa posa delicata di una coppia statuaria egizia fa pensare che nella vita si può guardare avanti, si deve, e lo si riesce a fare meglio con una mano sulla spalla. Che…
Leggi tutto