Il blog completo del sito

LE MALATTIE RESPIRATORIE
Di Andrea Petta e Franca Napoli Come sappiamo, i polmoni erano tra gli organi che venivano estratti nel processo di mummificazione e conservati nei vasi canopi; nello specifico venivano messi…

DOPPIO CARTIGLIO IN ONORE DEL DIO ATON
Di Grazia Musso Questo particolare monumento faceva parte di un parapetto posto ai lati di una rampa di accesso che conduceva a zona di culto consacrata ad Aton. Nella parte…

LA FINE DELL’EPOCA DI AMARNA
Di Grazia Musso La città di Akhetaton fu abbandonata dopo circa 15/16 anni senza essere mai più occupata. Tutto ciò ha permesso la conservazione della città così come era al…

ALTARE
Di Grazia Musso All’interno delle abitazioni private di Amarna si sono spesso ritrovate testimonianze di culto per la famiglia reale ritenuta intermediaria nel rapporto tra divinità e gente comune. In…

DA AMENHOTEP IV AD AKHENATON
1367 – 1350 a.C. Di Franca Loi Akhenaton figlio di Amenhotep III, salì al trono con il nome di Amenhotep IV. Molti aspetti della sua vita lì ignoriamo: se sia…

IL SITO DI HEIT EL-GHURAB
Di Ivo Prezioso Il sito di Heit el-Ghurab rivela un nuovo volto, la città portuale perduta delle piramidi. Durante la stagione 2013 Mark Lehner (Immagine n. 1) e i membri del team…

IL MIO PREFERITO
THUTMOSE III Di Livio Secco Essendo appassionato (anche) di oplologia e polemologia, il mio sovrano egizio preferito non può che essere Thutmose III. Le sue indubbie qualità militari lo hanno…

HORUS E NEFERTARI (QV66)
Di Livio Secco La tomba QV66 della regina Nefertari è sicuramente tra le più belle dell’antico Egitto: Sono moltissime le pareti che mi interessano con le loro relative immagini, didascalie…

RITRATTO DI NEFERTITI
Di Grazia Musso La regina Nefertiti, condivise la politica religiosa del marito come testimoniano i testi e le raffigurazioni. Tra queste ultime si annoverano molteplici scene di vita familiare sotto…
Nut with wings
By Jacqueline Engel This flat lid lay on the mummy of the Amon priest Amenhotep.The goddess of heaven Nut, spreading her wings protectively over the dead. (Click the picture open…

VASO CANOPO AMARNIANO
Di Grazia Musso .Questo vaso canopo di una raffinata qualità artistica fu ritrovato con altri tre esemplari simili, nella misteriosa e incompiuta tomba 55 della Valle dei Re. In questa…

DA IBI II A MERKARA
Di Piero Cargnino Purtroppo tutte le fonti che trattano il Secondo Periodo Intermedio della storia egizia sono indissolubilmente legate al Canone Reale che è l’unica testimonianza del periodo. Come tutti…

RITRATTO DI TIYE
Di Patrizia Burlini Rilievo rappresentante la regina Tiye dalla TT47 Un bellissimo ritratto della regina Tiye, ricco di simboli, proveniente dalla tomba TT47 di Userhat, supervisore dell’ harem reale durante…

TESTA DI AKHENATON
Di Grazia Musso Questa bella testa di Akhenaton, ritrovata ad Amarna durante i lavori per la costruzione di una strada in vista della visita di re Farud, appartiene allo stile…

LA TOMBA DI RAMOSE
Di Grazia Musso Ramose fu governatore di Tebe e visir alla corte di Amenhotep IV – Akhenaton. Iniziò lo scavo della sua tomba a Tebe Ovest ( TT 55), oggi…

STELE DI BAK
Di Grazia Musso Bak, capo scultore di Akhenaton, nella sua stele-Naos è raffigurato con accanto la moglie Taheri. Il corpo snello di lei, ricoperto da una lunga tunica trasparente, contrasta…

STUDIO D’ARTISTA
Di Grazia Musso Straordinario esempio di libertà espressiva, questo studio d’artista ritrovato negli scavi di Tell el-Amarna é la prova concreta del l’abilità tecnica e della creatività di cui erano…

IL BUSTO DI NEFERTITI
Di Franca Loi A lungo dimenticata dalla storia, Nefertiti è ricomparsa in tutta la sua altera bellezza quando il suo busto (circa 1345 a.C.) fu scoperto tra le rovine della…

STATUA DI AKHENATON OFFERENTE
Di Grazia Musso Questa piccola scultura, che rappresenta il faraone Akhenaton in veste di offerente, può essere definita un vero e proprio oggetto di culto, trovandosi all’interno di una casa…

MASCHERA DI EPOCA AMARNIANA
Di Grazia Musso Ritratto quasi “veristico” , o calco in forma di maschera di un personaggio maschile della corte di Amarna. Questo reperto straordinario ha permesso, con altri esemplari simili…

IL FIGLIO DEL KAP USERHAT
Di Luisa Bovitutti Il figlio e le due figlie di Userhat (erase dai monaci copti, che potevano essere indotti in tentazione dai loro corpi aggraziati) che fanno offerte al padre…

DA SEHETEPKARA ANTEF IV A SOBEKHOTEP VI
Di Piero Cargnino SEHETEPKARA ANTEF IV Sehetepkara Antef IV (Colui che rende felice il Ka di Ra) forse diciassettesimo (?) sovrano della XIII dinastia secondo il Canone Reale. Di lui…

LE DUE PRINCIPESSE
Di Grazia Musso L’arte di Amarna riflette il faraone stesso. La gestualità delle due principesse esprime una grandissima emotività, che spazia dalla tenerezza alla dolcezza. La spontaneità dei loro gesti…

AMARNA – La città residenziale
IL MERU-ATON Di Livio Secco Qualche tempo fa realizzai uno studio sulla città di Akhetaton perché mi veniva richiesto durante le conferenze. Effettivamente il famoso sovrano “eretico” ha sempre destato…

Frammento di pavimento da Tell el-Amarna
Di Grazia Musso Del Palazzo Maru-Aton aTell el-Amarna, una delle residenze secondarie della famiglia reale, provengono alcuni frammenti di pavimento a decorazione floreale e faunistica di particolare bellezza e qualità…

ATTIVITÀ D’INTELLIGENCE NELL’ANTICO EGITTO
Di Livio Secco Qualche tempo fa un mio amico, professore universitario, mi domandò se esistevano già nell’antico Egitto delle attività documentate di intelligence. Ovviamente gli risposi velocemente di no, ma…

IL PALAZZO REALE DI AKHETATON
Di Grazia Musso Il Palazzo Reale di Akhenaton era composto da due parti su entrambi i lati della Strada Regia e unite da un ponte che permetteva di passare da…

KHENDJER (DJEDEKHEPERU USERKARA) E L’ULTIMA PIRAMIDE
Di Piero Cargnino Quella del faraone Djoser fu la prima piramide egizia ad essere costruita, quella di Khendjer, alle conoscenze attuali, è l’ultima. Khendjer, (Djedekheperu, Userkara “il Ka di Ra…

TELL EL-AMARNA
Santuari del sole e culto regale Di Grazia Musso Nel suo quinto anno di regno Akhenaton abbandonò Karnak. La nuova capitale, da lui chiamata Akhetaton, “l’orizzonte di Aton”, che oggi…
MUMMY BOX OF PEFTJAOENEITH
By Jacqueline Engel The mummy box of Peftjaoeneith is one of the most beautiful in the collection of the National Museum of Antiquities. The box is made of unusually thick…

TEY: LA NUTRICE DELLA REGINA NEFERTITI
Di Franca Loi Rilievo dipinto che rappresenta la moglie di Ay,Tey, nutrice della regina Nefertiti, con il mantello di fine lino pieghettato, in uso a partire dal Nuovo Regno; una…

TESTA DI PRINCIPESSA
Di Grazia Musso Questo bellissimo busto rappresenta una principessa amarniana. È databile verso la fine del regno di Akhenaton. Ormai abbandonato lo stile “caricaturale” la principessa è qui rappresentata con…

AKHENATON E NEFERTITI
Di Grazia Musso Questo piccolo gruppo scultoreo, in calcare dipinto, ritrae Akhenaton e Nefertiti, secondo i canoni dell’arte amarniana. Tra le caratteristiche più evidenti, si rileva l”assenza di rigidità, le…

LA NOUVELLE DÉCOUVERTE DE SCANPYRAMIDS DANS LA PYRAMIDE DE CHEOPS
Di Franck Monnier Traduzione di Patrizia Burlini Franck Monnier, per chi non lo conoscesse, è un ingegnere specializzato nelle tecniche di costruzione egizie ed è tra i più importanti, seri…

AMENEMHAT IV – La placca traforata
Di Livio Secco Ivo Prezioso ha descritto QUI un manufatto decisamente originale.Si tratta del gioiello 59194 custodito al British Museum di Londra. Non mi voglio assolutamente dilungare sul pezzo perché…

STATUINA DI NEFERTITI
Di Grazia Musso Sempre nello studio dello scultore di corte, Djehutymose e stata rinvenuta questa bellissima statua. Qui si vede una tendenza dell’arte amarniana verso l’ultima parte del periodo, viene…

PLACCA DI AMENEMHAT IV
Di Ivo Prezioso Placca d’oro traforata raffigurante Amenemhat IV Medio Regno, XII Dinastia. Circa 1795 a.C. Londra, The British Museum, inv. 59194 Oro. Altezza: 2,90 centimetri. Larghezza: 3,10 centimetri. Spessore:…

NEFERTITI INDOSSA LA PARRUCCA NUBIANA
Di Franca Loi Nefertiti qui indossa la cosiddetta parrucca nubiana. In precedenza questa parrucca era stata indossata quasi esclusivamente dai soldati nubiani che prestavano servizio nell’esercito del faraone. Nefertiti sembra…

LE STATUE DEL “KA” DI TUTANKHAMON
Di Andrea Petta Le due statue poste originariamente a guardia del passaggio verso la Camera del Sarcofago sono molto simili, ma non identiche. In legno stuccato, dipinto in nero sulle…
Small Isis Temple
By Jacqueline Engel Small Isis Temple in the middle of Aswan City Construction of the 19–metre-high temple started in during the reign of Pharaoh Ptolemy III. (690BC) It was built…
Seated Statue of Hatshepsut
By Jacqueline Engel ca. 1473-1458 B.C.E.; Dynasty 18; reign of Hatshepsut and Tuthmosis III; New KingdomEgyptian; Western ThebesRed granite; H. 65 3/4 in. (167 cm) – The MET New York.…

TESTA INCOMPIUTA DI NEFERTITI
Di Franca Loi La testa della regina rinvenuta durante gli scavi condotti dalle Egypt Exploration Found nel laboratorio dello scultore Thutmosi,nel 1923 ad Amarna, presenta ancora tracce di pittura nera…

TESTA DI AKHENATON
Di Grazia Musso La testa di Akhenaton, a grandezza naturale, il cui calco fu preso su una statua del re e modellato in gesso è costituita dall’unione di due metà.…

SOBEKHOTEP II (SEKHEMRE KHUTAWY) E IL PAPIRO BULAQ 18
Di Piero Cargnino SOBEKHOTEP II Durante una campagna di scavi a sud di Abydo del 2013, condotta da un team di archeologi dell’Università della Pensylvania, con archeologi egizi, guidati dal…

TESTA DI REGINA
Di Grazia Musso Questa testa fu rinvenuta sotto le fondamenta del palazzo di Merenptah, e raffigura Nefertiti. La testa faceva parte di una statua composita. In origine gli occhi e…

TESTE DI PRINCIPESSE
Di Grazia Musso Le “famose” teste delle principesse, figlie di Akhenaton e Nefertiti, soggetto delle più disparate teorie e malformazioni…. sono state ritrovate nel laboratorio dello scultore Djehutymes a Tell…

L’ARTE DEL BASSORILIEVO
Di Franca Loi Quest’arte costringe lo scultore a lavorare su una profondità ridotta, mentre restituisce l’impressione visiva del volume, nelle sue cavità più chiare e nelle sue sfumature più sottili.…

AKHENATON E LA FAMIGLIA
Di Grazia Musso La volta scorsa abbiamo visto le caratteristiche fondamentali dell’arte amarniana : i colossi del faraone, dall’aspetto inquietante sono il risultato della reazione di Akhetaton alla perfezione estetica…

NEFERTITI IN ADORAZIONE DI ATON
Di Franca Loi Questo rilievo, ad incavo, è caratteristico dell’epoca amarniana perché mette in risalto le figure illuminate dai raggi solari nei templi a cielo aperto. Qui vediamo Nefertiti in…

LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Di Andrea Petta e Franca Napoli I SINTOMI Entriamo ora in uno dei campi più controversi e complicati della medicina egizia: le malattie cardiovascolari. Sappiamo infatti che gli Egizi non…
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.
<