LE CONCHIGLIE NELL'ANTICO EGITTO

LE CONCHIGLIE DELLE PERSONE COMUNI

Gioielli con conchiglie utilizzati dalle persone comuni

Le conchiglie erano molto decorative, ma non tutti potevano permettersele perchè dovevano essere portate dalle zone costiere e lavorate; si diffusero quindi riproduzioni in steatite smaltata, che offrivano comunque una buona resa estetica ad un prezzo più contenuto. Esempi interessanti sono offerti dagli oggetti raffigurati nelle immagini, meglio descritti nelle didascalie.

Perlina in steatite a forma di cauri risalente al Nuovo regno e venduta ad un privato in un’asta pubblica. Sul retro, piatto sono incisi un segno ankh, fiancheggiato da due segni nefer e da altri due segni che non so individuare. https://www.liveauctioneers.com/…/egyptian-steatite…/

Minuscolo pendente in pasta di vetro (?) a forma di conchiglia trovato ad Amarna e venduto ad un privato in un’asta pubblica. Immagine da Internet. Non ho altre informazioni

Anche questo amuleto a forma di conchiglia è realizzato in steatite smaltata; esso risale al periodo compreso tra il Medio Regno ed il Secondo Periodo Intermedio (XII – XVII dinastia) reca inciso il nome di intronizzazione di Amenemhat III (Nimaatre), fiancheggiato da pilastri djed ed ankh che simboleggiano stabilità e vita.
Come i più grandi pendenti in madreperla con inciso il cartiglio di Senwosret, reca due fori per poter essere appeso al collo con una corda.
Dimensioni: L. 3 × H. 2,7 cm
Numero di adesione: 10.130.976
https://www.metmuseum.org/art/collection/search/556148

Questa collana in steatite smaltata lunga 40,5 cm. è composta da perle sferiche, perle a forma di ciprea ed uno scarabeo centrale risale al Tardo Medio Regno-inizio Nuovo Regno, ed è stata trovata insieme ad altri oggetti a ovest della piramide di Amenemhat I, apparentemente abbandonata dai tombaroli. Lo scarabeo risale alla tarda XIII dinastia ed è stato probabilmente realizzato in un laboratorio nel sito del Delta di Tell el-Dab’a. Si trova al MET di New York ed è identificata dal n. 22.1.1279 https://www.metmuseum.org/art/collection/search/557211

Lascia un commento