Necropoli tebane

TT207 – TOMBA DI HOREMHEB

Planimetria schematica dell’area di el-Khokha ed el-Assasif[1] [2]

Epoca:                                   XIX-XX Dinastia

Titolare

TitolareTitoloNecropoli[3]Dinastia/PeriodoNote[4]
HoremhabScriba delle divine offerte di AmonEl-KhokhaXIX-XX dinastiaversante nord, dietro, e accessibile dal magazzino dell’American House

Biografia

Kemawen fu il nome del padre, e Nebuy la madre[5].

La tomba

Il pellegrinaggio ad Abydos. Rilievo di N De Garis Davies

Planimetria non nota; in basso, sul muro d’entrata, scene del pellegrinaggio ad Abydos e resti di un fregio con il defunto adorante e brani dal Libro delle Porte[6].

Fonti

  1. Gardiner e Weigall 1913
  2. Donadoni 1999,  p. 115.
  3. Gardiner e Weigall 1913, p. 34
  4. Gardiner e Weigall 1913, pp. 34-35
  5. Gardiner e Weigall 1913, p. 35

[1]      La prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del “Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes” di Alan Gardiner e Arthur Weigall. Le tombe erano numerate in ordine di scoperta e non geografico; ugualmente in ordine cronologico di scoperta sono le tombe dalla 253 in poi.

[2]      Nella sua epoca di utilizzo, l’area era nota come “Quella di fronte al suo Signore” (con riferimento alla riva orientale, dove si trovavano le strutture dei Palazzi di residenza dei re e i templi dei principali dei) o, più semplicemente, “Occidente di Tebe”.

[3]      le Tombe dei Nobili, benché raggruppate in un’unica area, sono di fatto distribuite su più necropoli distinte.

[4]      Le note, sovente di inquadramento topografico della tomba, sono tratte dal “Topographical Catalogue” di Gardiner e Weigall, ed. 1913 e fanno perciò riferimento alla situazione del’epoca.

[5]      Porter e Moss 1927,  p. 306

[6]      Porter e Moss 1927,  p. 306, confermata in edizione del 1970.

2 pensieri su “TT207 – TOMBA DI HOREMHEB”

Lascia un commento