Autentici falsi

LA MUMMIA DI SETHY I

Alcuni di voi sanno che non amo pubblicare le foto delle mummie perché suscitano una curiosità spesso morbosa, ma farò un’eccezione per la rubrica AUTENTICI FALSI.

Oggi vi mostrerò la mummia di Sety I , per esteso Seti-Merenptah (sty mry-n-ptḥ), traducibile come “Uomo di Seth-amato da Ptah”.

Si tratta di un esempio straordinario dell’arte della mummificazione, tale da rendere la mummia di Sety una delle migliori mai realizzate.

Il volto bello, elegante, regale ed austero del sovrano colpisce chiunque lo guardi.

Sety I morì intorno a 45 anni, un’età già abbastanza avanzata per gli egizi, per cause sconosciute.

La mummia fu scoperta nel 1881, nel nascondiglio delle mummie reali a Deir el-Bahari, e identificata grazie al nome inscritto sul coperchio del sarcofago. Fu sbendata da Gaston Maspero il 9 giugno 1886.

In rete circola da tempo la foto di una mummia che viene presentata come quella di Sety I. Si tratta invece di una riproduzione eseguita per la mostra “National Geographic, Treasures of the Earth” visibile al Children’s Museum di Indianapolis.


Il museo specifica in maniera chiara che si tratta di una riproduzione, ma molti, alcuni inconsapevolmente, altri volontariamente, continuano a spacciarla come reale.

Molti di voi riconosceranno sicuramente la foto della “falsa mummia” perché è apparsa a più riprese in rete.

Se volete verificare voi stessi, entrate in questo link e potrete visitare il museo, davvero carino!

https://my.matterport.com/show/?m=KAza518ZUap&brand=0&back=1

Nelle immagini del post troverete la foto dell’allestimento del museo.

La morale è sempre la stessa: la ricerca si deve basare su fonti certe, incrociando i dati in nostro possesso e non si deve mai fermare alla prima impressione.

Lascia un commento