Necropoli tebane

TT201 – TOMBA DI RA

Planimetria schematica della tomba TT201[1] [2]

Epoca:                                  XVIII Dinastia

Titolare

TitolareTitoloNecropoli[3]Dinastia/PeriodoNote[4]
RaPrimo araldo del reEl-KhokhaXVIII dinastia  (Thutmosi IV-Amenhotep III)versante sud-ovest nei presi della sommità; a est e più in alto delle TT199 e TT200

 

Biografia

Nessuna notizia biografica ricavabile[5].

La tomba

La TT201 presenta una semplice planimetria a “T” capovolta, tipica del periodo; molto danneggiate le immagini parietali.

Un breve corridoio, sulle cui pareti (1 in planimetria[6]) è rappresentato il defunto e alcune divinità (non identificabili), immette in una sala trasversale con quattro pilastri (due dei quali crollati); sulle pareti (2) il defunto offre libagioni su un braciere in presenza della moglie e di alcuno portatori di offerte, compresi mazzi di fiori e un bue inghirlandato; poco oltre (3), su quattro registri sovrapposti, il censimento del bestiame in presenza del defunto e disegni, solo accennati, di bestiame con vitelli.

Sul lato corto (4-5), su due registri, ciuffi di papiro, mazzi di fiori e offerenti dinanzi a Osiride e Iside (?) e alla Dea dell’Occidente (Hathor); poco oltre (6) resti di pittura di un giardino con un lago, portatori di offerte e un uomo inginocchiato dinanzi al defunto (?) e (7) resti di soldati con scudo e tamburi.

Su altra parete (8) il defunto (?) offre incenso su un braciere e (9) i resti di quattro soldati con scudo e stendardo dinanzi ad Amenhotep III (?). Un corridoio dà accesso ad una sala perpendicolare alla precedente[7]

La camera sepolcrale ha la caratteristica pressoché unica di essere dipinta in nero con le scritte dorate, simile alle decorazioni dei sarcofagi dell’epoca.

Fonti

  1. ^ Gardiner e Weigall 1913
  2. ^ Donadoni 1999,  p. 115.
  3. ^ Gardiner e Weigall 1913, p. 34
  4. ^ Porter e Moss 1927,  p. 304.
  5. ^ Gardiner e Weigall 1913, pp. 34-35
  6. ^ Gardiner e Weigall 1913, p. 35

[1]      La prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del “Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes” di Alan Gardiner e Arthur Weigall. Le tombe erano numerate in ordine di scoperta e non geografico; ugualmente in ordine cronologico di scoperta sono le tombe dalla 253 in poi.

[2]      Nella sua epoca di utilizzo, l’area era nota come “Quella di fronte al suo Signore” (con riferimento alla riva orientale, dove si trovavano le strutture dei Palazzi di residenza dei re e i templi dei principali dei) o, più semplicemente, “Occidente di Tebe”.

[3]      le Tombe dei Nobili, benché raggruppate in un’unica area, sono di fatto distribuite su più necropoli distinte.

[4]      Le note, sovente di inquadramento topografico della tomba, sono tratte dal “Topographical Catalogue” di Gardiner e Weigall, ed. 1913 e fanno perciò riferimento alla situazione del’epoca.

[5]      Porter e Moss 1927,  p. 303, confermata in edizione del 1970.

[6]      La numerazione dei locali e delle pareti segue quella di Porter e Moss 1927, p. 292.

[7]      Porter e Moss 1927,  p. 304.

2 pensieri su “TT201 – TOMBA DI RA”

Lascia un commento