Senza categoria

TABERNACOLO CON IL SARCOFAGO DI PADICHONS

Abusir El-Melek – Epoca romana
Legno dipinto – Altezza 250 cm
Berlino, SMPK, Agyptisches Museum, 17039

La realizzazione di ritratti funerari doveva essere così costosa che nella media solo una mummia su cinquanta ne era dotata.

I defunti forniti di tali ritratti non venivano inumati subito nella necropoli, ma venivano conservati per un certo tempo casa in appositi stirpi verticali.

Questi mobili in legno, dei quali sono rinvenuti alcuni esemplari ad Abusir El-Melek, al margine del Fayyum, presentano due ante che potevano essere aperte quando la famiglia voleva che il defunto, il cui ritratto era visibile nel tabernacolo, partecipasse alla vita domestica.

Nel caso del tabernacolo di Padichons, la mummia originale del defunto è andata perduta, il sarcofago inserito nel tabernacolo non è perciò quello pertinente.

Fonte e fotografia

Egitto la terra dei faraoni – Regine Schultz e Matthias Seidel, fotografie di Matthias Seidel – Edizioni Konemann

Lascia un commento