Senza categoria

I SARCOFAGI DELLE NECROPOLI ALESSANDRINE

Maschera di mummia in cartonnage, epoca Tolemaica
Collezione privata

All’epoca della dominazione anche i culti funerari subirono delle trasformazioni, sopratutto quelli greci.

Infatti trovarono nella cultura egizia quella prospettiva di vita eterna e di resurrezione che non esisteva nella loro, e se ne appropiarono molto presto.

Il culto funerario continua a essere quello che la cultura egizia ha elaborato nei secoli, con gli stessi simboli legati alla rinascita, come lo scarabeo alato o il pilastro djed, molto frequenti nelle sepolture e nei sarcofagi, e gli stessi rituali.

Sarcofago del sacerdote Hornedjitef
Da Assasif ( Tebe)
Foto: British Museum, Londra

Le necropoli di epoca alessandrina hanno restituito bellissimi sarcofagi, in pietra o più frequentemente in legno dipinto, che sono la derivazione di quelli dell’ Epoca Tarda : sono antropomorfi e si caratterizzano per l’espressività del volto spesso dipinto in oro oppure ricoperto con lamina d’oro.

Viene elaborata una nuova tecnica per diminuire i costi di realizzazione e rendere accessibile a un numero maggiore di persone la sepoltura secondo il rito egizio.

Sarcofago ligneo, Epoca Tolemaica

Conosciuta come cartonnage, tale tecnica consisteva nel realizzare il sarcofago e le maschere funerarie, sovrapponendo più strati di strisce di papiro bagnate che poi venivano struccate e dipinte.

Per realizzare il cartonnage venivano spesso reimpiegati rotoli di papiro che contenevano testi scritti…

Anche la maschera funeraria evolve in direzione della ritrattistica, esprimendo una più marcata espressività attraverso i grandi occhi dipinti.

Maschera funeraria, Epoca Tolemaica
Palazzi Vaticani, Museo Gregoriano Egizio, Roma

Non c’è realismo nei colori, poiché la scelta dell’oro per le maschere e i sarcofagi è dovuta a motivi simbolici, ed è legata ai concetti di rinascita e purezza, espressi da questo materiale.

Nei sarcofagi di epoca greco – romana prendono posto ben presto amuleti, per garantire un sonno sereno e protezione al defunto, a tale scopo diviene fondamentale la rete, già in uso nel Nuovo Regno, realizzata in perline e decorata con simboli della rinascita.

Fonte e fotografie

Lascia un commento