Senza categoria

L’EPOCA ROMANA

Tempio di Nerone presso al Fayyum, a Kom Ushim

Tralascio tutti gli episodi, congiure, battaglie che si sono succedute per la conquista dell’Egitto da parte di Roma.

L’ Egitto, importante sia per la sua posizione strategica che per la sua economia, ebbe uno statuto patticolare : fu dichiarato proprietà personale dell’imperatore e soggetto a un suo rappresentante, il prefetto, da quel momento L’Egitto farà parte dell’impero romano e ne condividerà le sorti.

In Egitto l’ epoca romana sarà compresa fra il 30 a. C. e il 395 d. C., gli imperatori che succedettero a Ottaviano Augusto sfruttarono l’ Egitto per le sue ricchezze, asportarono dal paese molti monumenti, spesso obelischi, ma altri ne restaurarono e ampliarono, si fecero raffigurare come faraoni.

Catacombe di Kom El Shuqafa

Con l’arrivo del cristianesimo l’atteggiamento cambiò, andando all’accoglienza indifferente di un culto fra tanti altri sino alle persecuzioni.

In campo artistico il riflesso della storia, della politica e della cultura romane produrranno degli ibridi lontani dallo spirito originario.

In campo architettonico vi fu una continuità con la tradizione egizia: i templi vennero completati, ampliati e vennero anche costruiti diversi santuari.

Statua di Horus guerriero in abito imperiale.

Fra i templi ampliati in epoca romana ricordiamo Dendera, Kom Ombo, File.

Fra le nuove costruzioni il chiosco di Traiano, l’edicola degli Antonini o porta di Adriano, la porta di Diocleziano nel tempio di File.

Varie costruzioni nell’area del Fayyum come il tempio di Nerone a Karanis.

La maggioranza dei Templi fu costruita in Bassa Nubia: Kalabsha, Tafa, Dendur.

La statuaria ha ormai perso lo spirito e il significato che rivestiva per gli egizi, è in puro stile e tipologia romana.

Statuina di Iside-Afrodite

Fonte e fotografie:

Antico Egitto di Maurizio Damiano – Electra

Lascia un commento