Christian Jacq

Presentato da Patrizia Burlini
Questa è una recensione un po’ anomala perché si basa su antichi ricordi , un po’ sfocati.
Correva l’anno 1997 e in edicola, spero di ricordare bene, apparve un romanzo con una bella copertina nera con un occhio stilizzato. Era il primo romanzo della saga di Ramses di Christian Jacq, che avrebbe compreso 5 libri.
Credo che molti si siano avvicinati all’Antico Egitto grazie a questi libri.
Quello che ricordo è una saga avvincente, un po’ romanzo rosa e un po’ fantasy, con molte licenze letterarie ma una base storica.
Romanzi leggeri e non impegnativi, ottimi da leggere nel tempo libero, che probabilmente fanno inorridire gli esperti ma che sono un mix riuscito per il grande pubblico.
Li consiglierei? Sì, se si vuole una lettura non impegnativa , avvincente e senza grandi pretese storiche.
No, se si cerca la storia e le fonti scientifiche.
Io oggi non lo rileggerei più, ma a quei tempi ne attendevo con ansia l’uscita in edicola.
Christian Jacq
- Il figlio della luce (Le Fils de la lumière, 1995) (Mondadori, 1997, 2016)
- La dimora millenaria (Le Temple des millions d’années, 1996) (Mondadori, 1997, 2016)
- La battaglia di Qadesh (La Bataille de Kadesh, 1996) (Mondadori, 1997, 2016)
- La regina di Abu Simbel (La Dame d’Abou Simbel, 1996) (Mondadori, 1997, 2016)
- L’ultimo nemico (Sous l’acacia d’Occident, 1996) (Mondadori, 1998, 2016)