Egyptoteca

JSESH

Serge Rosmorduc

Presentato da Nico Pollone

Premessa

Quando si parla di geroglifici si deve per forza maggiore guardare oltre alla carta.

Infatti quando si presenta un testo geroglifico completo, si devono presentare tre tipi di scrittura che richiedono tre tipi di approccio.

in questo caso solo il Pc ti permette di fare il tutto senza che il documento si presenti come “fatto e scritto a mano”

Vediamo le sequenze:

1° la traduzione nella lingua desiderata. Questa è risolvibile senza problemi lavorando su un foglio di lavoro, Word per esempio.

2° la traslitterazione. Chi conosce questa parola sa che si riferisce alla trasposizione fonetica scritta di una sequenza di geroglifici. Concetto che moltissimi non capiranno. Per semplificare un es., il segno della vita risulta scritto anx e lo si può vedere scritto correttamente solo usando il font corretto sempre attraverso Word.

3° I geroglifici. Qui il discorso cambia. Per scrivere i geroglifici bisogna installare un software apposito denominato “Editor di geroglifici”. Qui le possibilità sono illimitate e tutto sta alla bravura di chi lo usa. Per chi lo sa usare correttamente non ha più la necessità di usare Word essendo l’editor, di regola, un programma completo per la stesura di testi geroglifici.

A questo punto non resta che presentare uno di questi Editor liberamente scaricabile in rete.

Si tratta di Jsesh.

Presento due foto: la prima è più o meno è la schermata di lavoro con una tendina aperta dei segni. Può variare a seconda della versione (ora alla 7.5.5). La seconda es. di una parte di lavoro svolto.

Chi sa smanettare col pc non avrà problemi. Chi invece usa il telefono credo ci sia anche una versione per la piattaforma Android. Non so se è una versione Beta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...