A cura di Anna Maria Donadoni Roveri e Francesco Tiradritti

Presentato da Ivo Prezioso
KEMET, ALLE SORGENTI DEL TEMPO. A cura di Anna maria Donadoni Roveri e Francesco Tiradritti. Edizioni Electa, 1988
Questa pubblicazione è stata emessa in occasione di una mostra tenutasi presso il Museo Nazionale di Ravenna dal 1° Marzo al 29 giugno 1998. Offre un’interessantissima serie di articoli firmati da illustri egittologi che spaziano dalla preistoria, all’Antico Regno. E strutturato i due sezioni: la prima testuale e la seconda che presenta un catalogo di reperti.
La parte testuale è a sua volta suddivisa nelle seguenti sezioni monotematiche:
1) Il più antico Egitto. Cambiamenti ambientali e origine della società tra il 20.000 ed il 6.000 bp di Barbara E. Barich
2) Il predinastico: le attuali conoscenze (ricordo che la pubblicazione è del 1998, per cui vanno riferite a quella data) di Barbara Adams
3) Rapporti tra l’Egitto preistorico e le altre culture, di Isabella Caneva
4) L’Egitto dalla preistoria alla protostoria, di A.Jeffrey Spencer
5) L’Egitto come stato unitario, di Fekri A. Hassan
6) Lo Stato faraonico, di Patrizia Piacentini
7) La nascita della scrittura, di Alessandro Roccati
8) La storiografia, di Sergio Pernigotti
9) La religione e i Testi delle Piramidi, di Sergio Donadoni
10) L’arte dell’Antico Regno, di Dietrich Wildung
11) L’ architettura dell’Antico Regno, di Silvio Curto
12) La più antica letteratura egiziana, di Edda Bresciani
13) La grotta dello Uadi el-Obeiyid a Farafra, di Barbara E. Barich
14) Il Delta, di Rodolfo Fattovich
15) Sviluppi culturali nella depressione del Fayum, di Barbara E. Barich
16) Naqada, di Rosanna Pirelli
17) Il sito di el-Adaima (Alto Egitto), di Beatrix Midant Reynes, Nathalie Buchez. Eric Crubezy, Thierry Janin
18) Gebelein: dall’età preistorica alla fine dell’Antico Regno, di Anna Maria Donadoni Roveri
19) Ieraconpoli, di Barbara Adams
20) Menfi, di Stephan Seidlmayer
21) Eliopoli, di Enrichetta Leospo
Il catalogo presenta invece una serie di reperti conservati in vari musei e inerenti agli argomenti trattati. L’apparato iconografico è straordinario con immagini di reperti anche poco noti. Insomma un altro volume che nonostante il suo costo non proprio a buon mercato (ma lo si può trovare sui siti internet usato a prezzi abbordabilissimi) merita di arricchire le biblioteche degli egittofili. Io l’ho trovato interessantissimo e mi è stato di grande riferimento ed utilità per la mia rubrica “Khemet, l’alba dell’eternità”
Disponibile su Amazon: https://www.amazon.it/Kemet-sorgenti-preistoria-piramidi-Catalogo/dp/8843560425