Harem Faraonico

IL GENERALE AMENEMHEB DETTO MAHU

Di Luisa Bovitutti

Uomo che caccia una iena, dalla tomba di Mahu

Un altro personaggio che crebbe nel kap di Thutmosis III e poi raggiunse i vertici dell’esercito fu l’egizio Amenemheb detto Mahu, titolare della tomba TT85.

La sua famiglia doveva essere già di alto lignaggio, ma con il tempo acquisì un potere notevole, in quanto il giovane seguì il sovrano nel corso delle sue numerose campagne militari in Asia e seppe farsi apprezzare al punto che fu insignito dei titoli di Luogotenente del comandante dei soldati, Rappresentante dell’esercito e Alfiere, che mantenne anche con Amenhotep II.

La sua posizione a corte venne ulteriormente rafforzata dalla moglie Baky, spesso ritratta nella sua tomba, che ebbe l’onore di servire nel kap di Amenhotep II come balia del futuro re entrando a far parte insieme al marito del manipolo di fedelissimi che lo sostennero nel momento della sua ascesa al trono, che non dovette essere così scontata, se si pensa che egli non era il primogenito del re e sua madre Merira Hatshepsut (omonima della grande regina) era solo una moglie secondaria.

L’erede designato era Amenemhat, figlio della Grande Sposa Reale Satiah, e Amenhotep era stato inviato a Menfi con l’incarico di sovraintendere all’importazione del legname per i cantieri navali di Peru-Nefer; il caso volle che sia il principe ereditario che sua madre premorissero a Thutmosis III, per cui al ragazzo si aprì la strada verso il trono ed alla famiglia della sua nutrice si schiusero scenari prima difficilmente ipotizzabili.

Thutmose III dinanzi ai due meravigliosi obelischi fatti edificare nel tempio di Karnak – dagli annali del Faraone

Amenemhab divenne uno dei generali preferiti da Thutmose III e nella sua tomba fece scolpire la sua autobiografia, che è una fonte importantissima per ricostruire le imprese del suo re in quanto egli vi partecipò in prima persona e le documentò per glorificare il sovrano, della cui grandezza egli fu partecipe, uccidendo e catturando molti nemici, guadagnandosi decorazioni al valore e ricchi bottini. Ecco una piccola parte del testo nella traduzione pubblicata dal prof. Alberto Elli; esso nella sua interezza verrà affrontato in una serie di post di prossima pubblicazione dedicati anche alla tomba del generale.

“Io ero il fedelissimo del sovrano, il saggio per il cuore del re dell’Alto Egitto, l’eccellente di cuore per il re del Basso Egitto. Seguii il mio signore in questa spedizione nelle terre del Nord e del Sud. Egli desiderò che fossi il compagno dei suoi piedi, mentre ero sul campo di battaglia delle sue vittorie, mentre il suo valore fortificava i cuori.

Combattei mano a mano nel paese di Negeb (…), a Naharina (…), nel paese dell’altura di Uan a occidente di Aleppo (…) nel paese di Karkemisc. (…). Io vidi le vittorie regali del re Menkheperra, possa egli vivere!, nel paese di Sengiar (sull’Oronte) (…) Quando prese la città di Kadesh, non ero assente dal luogo dov’era. (…). Ancora io vidi la sua vittoria nel paese di Tikhesi il vile, nella città di Meriu (…). Ancora io [vidi] un’altra azione eccellente che compì il signore della Due Terre in Ny.

L’elenco delle città conquistate da Thutmosis III nel corso delle sue campagne asiatiche, alle quali partecipò anche Mahu. Dagli annali del Faraone nel tempio di Karnak.

La parabola ascendente di Mahu non si interruppe quando salì al trono Amenofi II, il quale annientò i suoi oppositori ed ottenne la fedeltà (ed i tributi) degli stati vassalli; alla festa di Opet, secondo tradizione, Mahu ebbe l’onore di essere condotto nel palazzo reale di fronte al faraone, che lo riconobbe come uno dei più fedeli e capaci collaboratori del padre e lo nominò capo di tutte le forze reali.

1 pensiero su “IL GENERALE AMENEMHEB DETTO MAHU”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...