E' un male contro cui lotterò

VIRUS E BATTERI

POLIO E VAIOLO

Di Andrea Petta e Franca Napoli

POLIOMIELITE

Dal greco polyos (grigio) e myelos (midollo), la poliomielite è una malattia di origine virale dovuta al poliovirus, che di norma si limita ad infettare il tratto intestinale ma che nel 5% dei casi si estende al sistema nervoso centrale causando la paralisi totale o parziale dei muscoli. Come sappiamo, è stata praticamente debellata solo negli anni ’50 grazie ai vaccini.

Come al solito, trovare traccia dell’agente infettivo in mummie vecchie di millenni è molto difficile, ma abbiamo “prove indiziare” della polio nell’Antico Egitto.

La stele di un sacerdote guardiano di nome Roma, risalente alla XVIII Dinastia, lo ritrae con una gamba più corta ed appoggiato ad un bastone per camminare. Secondo molti studiosi sarebbe la prima dimostrazione della polio nella storia umana.

La stele del sacerdote Roma (o Ruma): è lui la prima testimonianza della poliomielite giunta fino a noi?
Il particolare della gamba più corta e del bastone usato per camminare

Anche un famoso bassorilievo del periodo di Amarna, in cui il Faraone ritratto è stato di volta in volta identificato con Smenkhare o Tutankhamon, mostra il sovrano appoggiato ad un bastone ipotizzando una conseguenza della polio.

Questo famoso bassorilievo, ospitato anche sulla nostra pagina e rappresentante un sovrano dell’epoca amarniana appoggiato ad un bastone con la moglie, è stato indicato come un’altra dimostrazione della presenza della poliomielite nell’Antico Egitto

La mummia del Faraone Siptah della XIX Dinastia mostra la gamba ed il piede sinistro deformati, che sono attribuibili alla polio ma potrebbero essere dovuti ad una malformazione congenita 

La mummia del faraone Siptah e la sua gamba sinistra più corta con il piede sinistro deformato

VAIOLO

Discorso simile si può fare per il vaiolo, causato dai virus del genere Variola e le cui eruzioni cutanee sono tristemente note. I papiri medici non citano condizioni simili, né tantomeno indicano una cura.

I virus del genere Variola, fortunatamente ormai debellati

Nel 1912 il solito Elliot Smith, che è stato un vero pioniere nel campo della paleopatologia, individuò sulla mummia di Ramses V (XX Dinastia) tracce di eruzioni cutanee sul collo, sul pube e sull’addome che attribuì al vaiolo – una diagnosi che, seppure contestata, è rimasta valida in attesa di prove certe che potrebbero venire come sempre dall’analisi del materiale genetico.

La foto di Elliot Smith della mummia di Ramses V

Da notare che Ramses V morì in giovane età (intorno ai 25-30 anni) dopo un breve regno di 5 anni e, secondo un papiro conservato a Torino (Papiro 1923) alla sua morte accaddero diversi strani eventi. La sua tomba originale fu abbandonata immediatamente ed un’altra (ancora ignota) fu scavata per il Faraone, mentre altre sei tombe vennero scavate in fretta e furia nella Valle delle Regine. Non solo: i corpi vennero sepolti nelle tombe ben 16 mesi dopo la morte, un fatto straordinario e per niente in accordo alla Ma’at, e agli artigiani che lavorarono alle tombe fu concessa una vacanza di un mese a spese del Faraone subentrato (Ramses VI). Tutti questi fatti hanno fatto propendere per una improvvisa epidemia di vaiolo che uccise diverse persone della famiglia reale, tra cui Ramses V, e che diverse misure di sicurezza vennero prese per evitare che l’infezione si propagasse ulteriormente.

La zona in cui il rash cutaneo è più evidente. Si è anche ipotizzato che le pieghe sulla pelle del collo siano dovute ad un gonfiore patologico prima della morte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...