Di Luisa Bovitutti
Un regno di prosperità e gloria?
Ramses III è considerato dagli studiosi l’ultimo grande sovrano del Nuovo Regno; egli lasciò ampia traccia di sé attuando un importante programma architettonico ed istituzionale in tutto il paese, cercando di imitare le gesta e la politica del suo modello Ramses II, del quale assunse anche i nomi.

Egli dovette difendere il paese dai Libici che premevano sul Delta Occidentale e dai Popoli del Mare, che provenivano forse dall’Europa Centro-Orientale, che avevano razziato per anni le coste orientali del Mediterraneo e che dopo aver invaso l’impero hittita si erano insediati nel Delta, con l’evidente intento di conquistare tutto il paese risalendo il Nilo.

Con l’aiuto di truppe mercenarie il Faraone li affrontò, li sconfisse, riuscì a respingerli ed ispirandosi al suo idolo Ramses II, continuò a glorificare la sua persona e le sue imprese, cercando di fornire un’immagine idilliaca del suo regno e di accreditarsi come colui che con l’appoggio di Amon aveva regalato stabilità e sicurezza al paese.
“Io ho sostenuto in vita tutto il paese, sia gli stranieri, sia la gente comune, sia i cittadini, sia il popolo, sia i maschi che le femmine. Ho tratto un uomo dalla sua sventura e gli ho dato fiato; Io l’ho salvato dall’oppressore, che era più importante di lui. Ho sistemato ogni uomo nella sua sicurezza, nelle sue città; ho sostenuto in vita altri nella sala delle petizioni. Ho restaurato il paese nel luogo in cui era stato distrutto. La terra fu ben soddisfatta durante il mio regno. Feci del bene sia agli dèi che agli uomini, e non ebbi nulla che appartenesse a nessun popolo…” (dal Grande papiro Harris, traduzione di J. H. Breasted).

I rilievi e le iscrizioni sulle pareti del suo tempio funerario di Medinet Habu sono ampiamente autocelebrativi e costituiscono il più significativo esempio di propaganda faraonica:
Parole dette da Amon-Ra, re degli dei, a suo figlio, il Signore delle Due Terre User-Maat-Ra Mery-Amon: “Benvenuto in pace! Tu hai predato le nazioni straniere, hai calpestato i loro villaggi, hai riportato i tuoi nemici come prigionieri di guerra, in quanto io ho decretato per te valore e vittoria!”(iscrizione sulle pareti del tempio di Medinet Habu, traduzione di Alberto Elli).
Ramses III viene rappresentato nella posa tradizionale del guerriero vincitore, mentre tiene fieramente numerosi nemici per i capelli e si appresta a colpirli con la sua mazza, ed è il protagonista indiscusso delle incredibili scene delle sue battaglie vittoriose, tra le quali ci sono anche quelle contro gli Hittiti ed i Nubiani che non hanno alcun riscontro storico.
L’egittologo Nicolas Grimal, nel suo libro dedicato alla Storia dell’antico Egitto, spiega che le scene rappresentano simbolicamente il Faraone che eternamente sconfigge i nemici dell’Egitto, e quindi non solo quelli che ha effettivamente combattuto, ma anche quelli che affrontarono tutti i grandi Faraoni del passato ed in particolare il suo grande predecessore Ramses II, le cui battaglie contro gli Hittiti (Kadesh) ed i Siriani sono raffigurate nel vicino Ramesseum.
I nemici del Faraone appaiono soverchiati dall’impeto del re che li travolge con il suo carro riducendoli ad un groviglio di corpi, che li bersaglia con il suo arco facendone strage e che respinge le loro navi sterminandone gli equipaggi; la vittoria è schiacciante ed i suoi uomini gli portano innumerevoli prigionieri e gli mostrano mucchi di mani e di falli tagliati ai nemici sconfitti, che egli a sua volta presenta unitamente al bottino di guerra agli dei che hanno propiziato il suo successo.

Un’altra interessantissima testimonianza del regno di Ramses III è il papiro Harris n. 1, noto anche come “Grande papiro Harris” (è lungo ben 42 metri), oggi custodito al British Museum di Londra; esso è scritto in ieratico e venne sicuramente commissionato da Ramses IV, secondo alcuni per essere letto alle esequie del padre Ramses III; reca la data del 6° giorno del terzo mese di shemu dell’anno 32 del regno di quest’ultimo, che probabilmente coincide con l’effettiva presa di potere del figlio.
Il sovrano defunto viene fatto parlare in prima persona, ed implora favore e benedizioni per la sua vita oltremondana e per il suo successore, ricordando agli dei le immense donazioni di servi, terre, vigneti, bestiame, derrate alimentari e metalli preziosi elargite ai templi di Tebe, Eliopoli e Menfi negli oltre trentun anni del suo regno.
“… Oh dio Amon, toro di sua madre, sovrano di Tebe. Concedimi di arrivare in sicurezza, di sbarcare in pace, di riposare a Tazoser come gli dei. Che io possa mescolarmi con le anime eccellenti di Manu, che vedono il tuo splendore al primo mattino. Ascolta la mia petizione! … Incorona mio figlio (Ramses IV) come re sul trono di Atum, stabiliscilo come potente Toro, …. re dell’Alto e del Basso Egitto, signore delle due terre … Tu sei colui che lo ha designato come re, mentre era giovane. … Dagli un regno di milioni di anni, con tutte le sue membra integre, in prosperità e salute. … Rendilo divino più di qualsiasi re e grande come la tua riverenza, come signore dei Nove Archi. Fa’ che il suo corpo fiorisca e sia giovane ogni giorno, mentre tu sei uno scudo dietro di lui ogni giorno. Poni la sua spada e la sua mazza da guerra sulle teste dei Beduini; … Estendi per lui i confini fino a dove desidera; possano le terre e i paesi temere per il suo terrore. Concedi per lui che l’Egitto si rallegri” (dal Grande papiro Harris, traduzione di J. H. Breasted).

L’ultima delle cinque sezioni del papiro illustra i disordini sociali della fine della XIX dinastia (si vedano a questo proposito i post sulla regina Tausert, su Siptah e sul Gran Cancelliere Bay sul nostro sito Laciviltaegizia.org) e spiega come Ramses III, ricevendo il trono da suo padre Sethnakht avesse difeso i confini del paese e ristabilito l’ordine riorganizzando l’amministrazione statale e l’esercito e riprendendo i contatti commerciali con la Terra di Punt.
“…Sconfissi coloro che lo invadevano (l’Egitto) dalle loro terre … Ho portato via quelli che la mia spada ha risparmiato, come numerosi prigionieri, immobilizzati come uccelli davanti ai miei cavalli: le loro mogli e i loro figli a decine di migliaia, il loro bestiame a centinaia di migliaia. … ho costruito grandi galee con chiatte, dotate di numerosi equipaggi e di numerosi aiutanti … Le galee e le chiatte erano cariche dei prodotti della terra (di Punt), che consistevano in tutte le strane meraviglie del loro paese … Inviai i miei messaggeri nel paese degli Atika, alle grandi miniere di rame che si trovano in questo luogo … Fu inviato in Egitto e arrivò sano e salvo… Mandai maggiordomi e funzionari nel paese della malachite … Piantai tutta la terra di alberi e di verde e feci abitare il popolo alla loro ombra. Feci in modo che la donna d’Egitto andasse nel luogo che desiderava, perché nessuno straniero e nessuno per strada la molestò. Feci dimorare la fanteria e i carri a casa mia; gli Sherden e i Kehek (i mercenari) erano nelle loro città, sdraiati sulla schiena; non avevano paura, perché non c’era nessun nemico da Kush e nessun nemico dalla Siria… Le loro mogli erano con loro, i loro figli al loro fianco; non si guardavano alle spalle, ma il loro cuore era fiducioso, perché io ero con loro come difesa e protezione delle loro membra (dal Grande papiro Harris, traduzione di J. H. Breasted).
Il Sovrano, quindi, esaltava il suo buon governo e rassicurava i sudditi spiegando loro di aver ripristinato il commercio marittimo, che i templi prosperavano, che le strade e le città erano sicure e che l’esercito era in ozio perché i nemici erano stati annientati, ma in realtà la situazione era complessa a causa di un’incombente crisi economica.
La migrazione dei Popoli del Mare, infatti, aveva alterato definitivamente il paesaggio geopolitico dell’antico Vicino Oriente e l’Egitto, circondato da popolazioni ostili, si trovò isolato a livello internazionale; inoltre lo sforzo bellico lo aveva impoverito ed aveva altresì perso il controllo di Canaan e della Siria e le risorse che da tali territori gli derivavano.



Ramses III non seppe adattare la sua politica alla nuova realtà né assumere iniziative per risanare l’economia del paese ed assicurare prosperità al popolo; si verificarono quindi disordini politici e sociali che si ingigantirono con il tempo e che meno di un secolo dopo condussero al tracollo della XX dinastia, caratterizzata dall’avvicendarsi sul trono di una serie di personaggi senza spessore che regnarono pochi anni.
NON È TUTTO ORO QUEL CHE RILUCE…. LE PRIME, DRAMMATICHE AVVISAGLIE DEL TRAMONTO
Nonostante l’entusiasmo con cui Ramses III magnificava il suo regno, in realtà soprattutto negli ultimi anni fu caratterizzato da notevoli tensioni sociali e da una significativa crisi economica.
Il Tesoro statale si era impoverito perché il Sovrano vi aveva ampiamente attinto per finanziare le campagne militari, il suo imponente programma architettonico e le generose offerte ai templi; il prezzo del grano era aumentato per la scarsità dei raccolti e l’incremento della domanda indotto dall’immigrazione; la corruzione dilagante aveva nuociuto all’efficienza dell’apparato amministrativo statale, un tempo perfettamente funzionante.

Un chiaro segnale delle difficoltà di questo periodo storico fu lo sciopero degli artigiani di Deir el Medina, iniziato nel mese di novembre del 29’ anno di regno del sovrano, descritto dal cosiddetto “papiro dello sciopero”, un documento amministrativo redatto in ieratico dallo scriba Amennakht e custodito al Museo Egizio di Torino.



A Deir el-Medinah viveva una comunità composta da circa 120 artigiani specializzati con le loro mogli ed i loro figli, per i quali erano state costruite circa 70 unità immobiliari: i migliori muratori, scalpellini, pittori, incisori a rilievo e scultori erano stati reclutati in tutto l’Egitto per lavorare alla realizzazione delle tombe reali.

I “Servi nel luogo della verità” (così erano chiamati gli artigiani reali) percepivano un salario di tutto rispetto, molto superiore rispetto a quello degli altri operai, anche se specializzati: la loro “razione”, infatti, conosciuta grazie ad una tabella salariale trovata in loco, comprendeva numerosi sacchi di grano, da utilizzare per il sostentamento personale e come merce di scambio (sette sacchi e mezzo i capisquadra e gli scribi, cinque sacchi e mezzo gli artigiani, due sacchi e mezzo gli apprendisti), oltre a birra, verdure, pesce, abiti ed unguenti per difendersi dal sole.
Lo sciopero, il primo della storia, venne attuato perché le autorità governative erano in ritardo di ben diciotto giorni nella consegna delle razioni e gli artigiani e le loro famiglie erano allo stremo.
Disperati per la situazione, essi inviarono presso il tempio di Horemheb (che faceva parte del grande complesso amministrativo di Medinet Habu) lo scriba Amennakht affinchè denunciasse formalmente l’inadempimento, ed il giorno successivo sfidarono apertamente l’autorità regia, sospendendo il lavoro fino a che non fossero stati pagati.
“Anno 29, sesto mese, giorno 10. Oggi la squadra ha attraversato i cinque posti di blocco della necropoli gridando: “Abbiamo fame! Sono già trascorsi diciotto giorni di questo mese!” (…) “Se siamo arrivati a tanto, è stato a causa della fame e della sete. Non ci sono abiti, né unguenti, né pesci, né verdura. Scrivete al faraone il nostro signore perfetto, riguardo alle nostre parole, e scrivete al visir, il nostro superiore, perché ci siano date le provviste”.
E’ dello stesso periodo un ostrakon trovato a Deir el Medinah che reca una lettera indirizzata al Visir Ta con la quale lo scriba Neferhotep lo rende edotto della drammatica situazione degli artigiani:
“(…) Informo il mio Signore che lavoro alle tombe dei principi, che il mio Signore ha ordinato di costruire. Lavoro con molta attenzione e in modo eccellente, procedendo bene e perfettamente.
Non voglio disturbare il mio Signore, perché lavoro molto regolarmente e non sono stanco. Voglio che il mio Signore sappia che noi siamo nella più estrema privazione… (…) Le pietre non sono leggere da trasportare!
Qualcuno ha anche sostituito un sacco e mezzo di orzo, dandoci invece un sacco e mezzo di terra!
Possa il mio signore agire in modo che i nostri mezzi di sussistenza siano assicurati, perché siamo già prossimi alla morte e non possiamo rimanere in vita. Infatti [i responsabili] non ci danno niente, proprio niente!”
Gli artigiani occuparono i recinti dei templi, sede delle istituzioni amministrative statali; il primo giorno stazionarono in quello di Thutmosi III, mentre Amennakht contrattava con i sacerdoti affinché consegnassero loro le razioni prelevandole dai magazzini del tempio, ottenendo solo vuote promesse; il secondo e il terzo giorno invasero il recinto del Ramesseum, provocando la fuga delle guardie e dei funzionari ed ottenendo dallo scriba Pentaweret 55 pani.
La situazione era grave: il capo della polizia Mentmose, recatosi a Tebe per informare Ptahemheb, Sindaco della città e funzionario delle entrate, aveva appreso che i granai del faraone erano vuoti, e nei giorni seguenti l’amministrazione centrale aveva inviato sul posto provviste di pessima qualità ed in quantità insufficiente per le necessità del villaggio.

Per placare gli scioperanti era addirittura intervenuto Ta, visir dell’Alto e del Basso Egitto, che si era adoperato perchè potessero essere pagati, pur nella difficoltà generale:
“(…) Non ho forse fatto tutto ciò che un uomo come me può fare? Per quanto non ci sia nulla nei granai, vi ho consegnato ciò che ho potuto reperire”.
Le agitazioni si protrassero per tre mesi, sempre con le medesime modalità, e le risorse continuarono ad arrivare a singhiozzo ed in quantità minime; il testo, poi, non menziona ulteriori scioperi, forse perché il pagamento delle razioni tornò ad essere regolare; guarda caso però, nello stesso periodo tornò a manifestarsi il fenomeno dei furti nelle tombe, già presente in passato e segnalato dagli stessi artigiani ai loro superiori durante le proteste.
“E l’operaio Mosè, figlio di Anakhte, disse: (…) se oggi vengo portato via di qui, mi addormenterò solo dopo aver fatto i preparativi per depredare una tomba (…) Dite ai vostri superiori (…), che non solo abbiamo abbattuto i muri per fame, ma abbiamo un’accusa importante da fare perché in questo luogo del Faraone si commettono crimini”.
Non c’è da stupirsi che questi uomini, spinti dal bisogno, si siano risolti al sacrilegio, ben consapevoli delle immense ricchezze che giacevano nelle tombe che essi stessi avevano costruito e di cui conoscevano l’ubicazione.

Le tensioni interne ed il malcontento generale dunque persistevano e si amplificavano, e crearono le condizioni perché un gruppo di cortigiani eminenti si determinassero ad un colpo di stato, che prevedeva l’uccisione di Ramses III e l’ascesa al trono di un sovrano da essi stessi scelto, che avrebbero potuto manovrare nel loro interesse.
LA CONGIURA
Come si è detto il malcontento generale indusse un gruppo di funzionari e cortigiani di Ramses III ad ordire un colpo di stato nel 31’ anno del suo regno (1156 a.C.) per propiziare l’ascesa al potere di un sovrano che avrebbero potuto gestire nel proprio interesse.
Esso è molto ben documentato da fonti scritte; in particolare il papiro Harris, proveniente con ogni probabilità dalla biblioteca di Medinet Habu e detto “il papiro giudiziario di Torino” perché è custodito presso il Museo Egizio di quella città illustra gli addebiti a carico dei congiurati e le punizioni loro irrogate all’esito dei procedimenti penali celebratisi a loro carico, mentre i papiri Rollin e Lee descrivono le magie utilizzate per perseguire lo scopo e le condanne subite da chi le aveva preparate.
La cospirazione venne probabilmente organizzata nell’harem del re a Piramesse e vide come ispiratrice una delle sue mogli di nome Tiy, che si avvalse della collaborazione di Pebekkamen, un funzionario di altissimo rango con il titolo di “Capo della Camera” e di Mesedsure, un maggiordomo reale; l’obiettivo era quello uccidere Ramses III e di escludere l’erede designato, il principe Ramses Amonherkhopshef, per porre sul trono Pentawere “che portava quell’altro nome”, (il principe veniva quindi indicato nei documenti giudiziari con uno pseudonimo perchè non emergesse la vera identità del traditore), il figlio che ella aveva avuto dal sovrano.
Il progetto eversivo trovò l’appoggio di molti altri che facevano parte della cerchia ristretta del faraone: il sovrintendente dell’harem Peynok; lo scriba dell’harem Pendua; il sovrintendente della Casa Bianca (tesoreria) Pere figlio di Ruma; Binemwese, capitano degli arcieri in Nubia, che venne coinvolto dalla sorella che viveva nell’harem.
Inoltre i congiurati poterono contare sul silenzio di altri personaggi eccellenti che pur essendo al corrente del complotto e non avendovi partecipato direttamente non l’avevano denunciato: si trattava del comandante dell’esercito Peyes; degli scribi Messui, Shedmeszer e Pere; del capo Perekamenef, capo (…); del sovrintendente Iroi; dei maggiordomi Nebzefai, Henutenamon e Weren; degli ispettori dell’harem Petewnteamon, Kerpes, Khamopet, Khammale, Setiimperthoth e Setimperamon; di Eshehebsed assistente di Pebekkamen e di Peluka e Yenini, maggiordomi della Casa Bianca.
Per reclutare sostenitori, Pebekkamen aveva fatto in modo che le donne dell’harem che appoggiavano Tiy inviassero ai congiunti, tramite le mogli dei guardiani dell’harem, dei messaggi con i quali li invitavano a sobillare il popolo in modo che al momento della morte del sovrano scoppiasse una rivolta che consentisse di porre sul trono l’usurpatore: tutti loro “suscitavano il popolo e incitavano all’inimicizia per fare ribellione contro il loro signore”.
I congiurati avrebbero dovuto passare all’azione ed uccidere il re durante l’annuale Bella Festa della Valle, nel momento in cui si sarebbe recato a Medinet Habu con il suo “harem di accompagnamento”, che era solito seguirlo nei suoi spostamenti.
Perché la congiura avesse buon esito, Pebekkamen fece anche ricorso alla magia, introducendo a palazzo delle figurine magiche realizzate in cera da usare per indebolire coloro che dovevano proteggere il faraone e rotoli recanti incantesimi che avrebbero dovuto paralizzare le guardie ed infondere forza e potere agli aggressori che si era procurato presso uno stregone.
Gli incantesimi, tuttavia, non funzionarono in quanto gli dei e le dee che gli accusati avevano invocato affinchè li assistessero nella realizzazione del loro piano avevano disapprovato la loro iniziativa sacrilega: “..sono stati maledetti dal divino per i loro abominevoli desideri”, per cui il colpo di stato venne sventato, i traditori furono arrestati e Ramses IV salì al trono dopo suo padre.
Le fonti non dicono se il sovrano cadde vittima dei colpi dei congiurati; leggendo il Papiro di Torino si ricava la convinzione che Ramses III sopravvisse alla congiura, in quanto nomina personalmente i giudici destinati ad occuparsi del processo e dà loro le necessarie istruzioni.
In realtà, di seguito, nel testo il Faraone si dichiara come ormai al di là delle miserie umane:
“… io sono protetto e difeso per sempre, mentre sono [tra] i re giusti, che sono davanti ad Amon-Ra, re degli dèi, e davanti a Osiride, sovrano dell’eternità”
e nel papiro Lee viene definito “il Grande Dio”,titolo che può riferirsi solo a un re defunto, per cui alcuni studiosi hanno ipotizzato che fosse morto nel corso del processo, dopo aver ordinato di perseguire i traditori ma prima che il dibattimento fosse celebrato.
L’esame della sua mummia, rinvenuta nella cachette di Deir el- Bahari (DB320) nel 1881, aveva indotto ad escludere una morte violenta, perché le radiografie effettuate negli anni ‘60 non evidenziavano traccia di ferite; le analisi compiute in epoca più recente, tuttavia, attraverso metodi di indagine più moderni, consentivano di raggiungere risultati ben diversi.
Già nel 2012 la TAC della mummia aveva svelato tagli sulla trachea e sull’esofago del re e nascosti dalle bende, avvalorando l’ipotesi che fosse stato sgozzato.
Qualche anno dopo uno studio pubblicato dalla rivista British Medical Journal, divulgato dal quotidiano egiziano Al-Ahram e ripreso poi dalle agenzie stampa di tutto il mondo ha infine provato che il faraone venne mutilato e ucciso da diversi assalitori armati e che dopo la morte subì una “chirurgia ricostruttiva” finalizzata a nascondere ferite e amputazioni.
Un’equipe di ricercatori incaricati degli studi sulle mummie reali – tra cui l’egittologo Zahi Hawass, l’esperto di genetica molecolare dell’Universita’ di Tubinga Carsten Pusch, i docenti di Radiologia e paleoradiologi dell’Università del Cairo Ashraf Selim e Sahar Selim ed il paleopatologo Albert Zink dell’Eurac di Bolzano, ha effettuato la scansione completa della mummia del faraone, conservata al Museo Egizio del Cairo ed ha scoperto che la gola di Ramses III è stata tagliata profondamente con un coltello affilato, che ha reciso la trachea, l’esofago e i grandi vasi sanguigni del collo fino a raggiungere l’osso sottostante e che al momento della morte gli venne anche amputata parte dell’alluce destro.


In un libro pubblicato nel 2016 (“Scansione dei faraoni: CT Imaging of the New Kingdom Royal Mummies”), Zahi Hawass e Sahar Saleem raccontano una fine drammatica, spiegando che il Faraone venne aggredito da più assassini che agirono contemporaneamente: la mutilazione al piede non guarita (per cui probabilmente perimortem) infatti, fa pensare ad un attacco frontale con un’ascia o una spada, in ogni caso con un’arma diversa da quella sottile ed appuntita che causò la profonda ferita alla gola, inferta ragionevolmente da un altro congiurato che si portò alle spalle della vittima.

La salma venne accuratamente ricomposta durante la mummificazione per restituire al Sovrano un corpo perfetto per l’Aldilà: gli imbalsamatori collocarono nel suo addome quattro figurine dei figli di Horus e dei materiali di riempimento per dare al cadavere un aspetto più verosimile, bendarono con spessi strati di lino la ferita al collo e vi inserirono un amuleto perche’ guarisse nell’aldila’ (un occhio di Horus) e sostituirono il dito mancante con una protesi post mortem realizzata in lino e ricoperta di spessi strati di resina.

Le tracce della fine di Ramses e il sacrilegio del quale si erano macchiati i suoi aggressori vennero poi definitivamente nascoste avvolgendo strettamente la mummia con bende sigillate con grandi quantità di resina.
E’ quindi probabile che il papiro giuridico di Torino sia stato fatto comporre da Ramses IV, il quale, per affermare il proprio diritto al trono e giustificare la feroce epurazione di tutti coloro che lo avversavano, attribuì al padre l’istituzione del tribunale speciale per giudicarli, facendolo parlare in prima persona come se fosse ancora vivo.
Dal momento che nel papiro giudiziario di Torino manca qualsiasi riferimento al regicidio, alcuni studiosi ancora oggi dubitano del fatto che Ramses III sia morto in un agguato nel suo stesso palazzo, affermando che in assenza di prove che il taglio della sua gola sia stato inferto ante mortem, è più ragionevole pensare che sia stato praticato durante il processo di mummificazione per asportare gli apparati digerente e respiratorio o come risultato dell’azione sacrilega di antichi ladri.
IL PROCESSO E LE CONDANNE
Come si è visto, subito dopo la cattura dei congiurati venne immediatamente costituito un Tribunale speciale, incaricato di stabilire il verdetto e in via del tutto eccezionale anche di determinare le pene e di farle eseguire, compito che in casi di particolare rilievo come questo era solitamente riservato al Faraone.
Questo Tribunale era composto, secondo quanto si apprende dal papiro di Torino, da dodici membri: i due sovrintendenti della Casa Bianca Mentemtowe e Pefroi; dall’alfiere Kara, dai maggiordomi Pebes, Kedendenna, Maharbaal, Payernu e Thutrekhnefer; dall’araldo del re Penrenut; dallo scriba Mai; dallo scriba degli archivi Peremhab e dal portabandiera della fanteria Hori, ed avrebbe dovuto giudicare secondo le istruzioni dettate dallo stesso Ramses:
“Quanto alle parole che il popolo ha detto (n.d.r. qui il re allude probabilmente alle testimonianze raccolte) io non le conosco. Andate ed esaminatele. Quando (i giudici) saranno usciti e le avranno esaminate, consentiranno ad alcuni condannati a morte di suicidarsi, senza che io lo sappia. Eseguiranno la punizione (su) gli altri, allo stesso modo senza che io lo sappia. Quando [andrete] [vedete] di prestare attenzione, e badate di non punire … … ingiustamente …….. Ora, in verità vi dico, quanto a tutto ciò che è stato fatto, e a coloro che l’hanno fatto, ricada sulle loro teste tutto ciò che hanno fatto”.
I dodici si organizzarono in differenti collegi giudicanti, che celebrarono più processi: il più imponente di essi fu quello istruito da Mentemtowe, Pefroi, Kara, Pebes, Mai ed Hori a carico dei “grandi criminali” Pebekkamen e Mesedsure, che avevano appoggiato il progetto di Tiy ed insieme a lei erano stati i principali artefici della congiura, oltre che a carico di altri che a vario titolo erano stati coinvolti e delle sei mogli degli ufficiali dell’harem che avevano portato all’esterno i messaggi sediziosi.

Nulla si sa della sorte di Tiy e delle altre mogli del Faraone che avevano preso le sue parti, anche se non vi è dubbio, vista la gravità del reato, che furono giustiziate.
Il papiro di Torino enuncia sinteticamente le condotte delle quali gli imputati erano chiamati a rispondere; furono tratti a giudizio non solo coloro i quali offrirono un contributo attivo alla cospirazione, ma anche chi rifiutò di aderirvi senza denunciarla, o ne venne altrimenti informato e tacque.
Il capo della camera Pebekkamen “Fu arrestato a causa della sua collusione con Tiy e con le donne dell’harem. Fece causa comune con loro e cominciò a riferire le loro parole alle loro madri e ai loro fratelli che erano lì, dicendo: “Suscitate il popolo! Incitate i nemici all’ostilità contro il loro signore”.
Il maggiordomo Mesedsure (in realtà si chiamava Meryra – “Amato da Ra” ma nei documenti giudiziari appare come “Odiato da Ra” affinchè venisse ricordato con un nome infamante) “fu arrestato a causa della sua collusione [con] Pebekkamen, già capo della camera, e con le donne, per istigare i nemici all’ostilità contro il loro signore”.
Il sovrintendente dell’harem Peynok “fu portato in tribunale per aver fatto causa comune con Pebekkamen e Mesedsure, per commettere ostilità contro il loro signore”.
Lo scriba Pendua “fu portato qui perché aveva fatto causa comune con Pebekkamen e Mesedsure, l’altro criminale, già sorvegliante dell’harem del re, e con le donne dell’harem, per cospirare con loro, per commettere ostilità contro il loro signore”.
L’ispettore dell’harem Petewnteamon “fu portato qui perché aveva sentito le parole che il popolo discuteva con le donne dell’harem, senza riferirle” ed anche i suoi colleghi Kerpes, Khamopet, Khammale, Setiimperthoth e Setimperamon, furono giudicati “a causa delle parole che avevano sentito e che avevano nascosto”; analoga imputazione dovettero affrontare le sei mogli degli ufficiali dell’harem “che si univano agli uomini quando si discuteva di queste cose”.
Il maggiordomo Weren, l’assistente di Pebekkamen chiamato Eshehebsed, i maggiordomi Peluka e Yenini furono invece giudicati “perché avevano sentito le parole del capo della camera e, dopo essersi ritirati da lui, le nascosero e non le riferirono” (quindi probabilmente per non aver denunciato il complotto dopo aver rifiutato l’invito di Pebekkamen a farne parte).
Le sei mogli dei guardiani dell’harem, vennero tratte a giudizio perché “si univano agli uomini, quando si discuteva delle cose”.
Il sovrintendente della Casa Bianca Pere figlio di Ruma fu giudicato per essere stato colluso con Penhuibin (sorvegliante delle mandrie reali che aveva fabbricato le figurine magiche di cera introdotte nell’harem), “facendo causa comune con lui per istigare i nemici all’ostilità contro il loro signore”.
Un secondo collegio composto da Kedendenna, Maharbaal, Pirsun e Thtrekhnefer fu chiamato a giudicare Binemwese (anche in questo caso si tratta di uno psudonimo infamante, che significa “Malvagio in Tebe”) capitano degli arcieri in Nubia il quale “fu portato in carcere a causa della lettera che sua sorella, che era nell’harem, gli aveva scritto, dicendo: “Incita il popolo all’ostilità! E tu vieni a iniziare l’ostilità contro il tuo signore”.
Il papiro sintetizza il processo ed il suo esito in una frase standardizzata, sostanzialmente identica per ognuno degli imputati: “Lo esaminarono; lo giudicarono colpevole; gli hanno inflitto la punizione” che non viene specificata ma che certamente fu la pena capitale, eseguita in modo non specificato; si è altresì ipotizzato che i corpi dei condannati a morte siano stati bruciati e le ceneri disperse per precludere loro la vita nell’Aldilà.
Uno dei metodi usualmente utilizzati fin dalla XIX dinastia per giustiziare un condannato era l’impalamento; i testi non legali citano anche la decapitazione, l’annegamento e l’essere dati in pasto ai coccodrilli, metodiche queste ultime che comportavano la perdita e la distruzione del corpo, la cui integrità era fondamentale per la vita oltre la morte.
Un altro processo venne celebrato da un collegio giudicante i cui componenti non sono noti, e vide in qualità di imputati “per i loro crimini e per la loro collusione con Pebekkamen, Peyes e Pentawere” il comandante dell’esercito Peyes, gli scribi della casa degli scritti sacri Messui e Shedmeszer, il capo Perekamenef, il supervisore Iroi ed il maggiordomo Nebzefai.
Questi personaggi furono tutti condannati a morte, ma evidentemente il loro crimine non venne considerato grave come per gli altri giudicati in precedenza, perché “li lasciarono nelle loro mani (li lasciarono soli) nella corte d’esame; si tolsero la vita e non fu eseguita alcuna punizione su di loro”; il suicidio avrebbe preservato il corpo, che avrebbe quindi potuto essere adeguatamente mummificato garantendo l’Aldilà.

Un ulteriore dibattimento si svolse davanti a Kedendenna, Maharbaal, Pirsun, Thutrekhnefer e Mertusamon: comparvero davanti al Tribunale il principe Pentewere “a causa della sua collusione [con] Tiy, sua madre, quando discuteva le parole con le donne dell’harem, essendo ostile al suo signore” ed insieme a lui Henutenamon, Amenkha vice dell’harem e Pere scriba dell’harem “a causa dei crimini delle donne dell’harem; essendo stati in mezzo a loro e avendoli sentiti, non li denunciarono”.
Un quinto processo, del quale i nomi dei giudicanti sono rimasti ignoti, fu riservato ai Giudici Pebes, Mai ed Hori, che facevano parte del Tribunale speciale; all’ufficiale di fanteria Teynakht ed al capitano di polizia Oneney che avevano in carico i prigionieri; ad alcune tra le cospiratrici ed al generale Peyes.
L’accusa era gravissima: con la complicità degli ufficiali che avrebbero dovuto sorvegliare gli imputati e che per l’occasione avevano finto di non vedere, le donne e Peyes avrebbero raggiunto i Giudici a casa loro ed avrebbero organizzato un festino probabilmente per corromperli ed ottenere un verdetto favorevole (“lì si era gozzovigliato”, ha tradotto Breasted).
Hori venne assolto perché, pur essendo stato legato agli altri Giudici aveva litigato con loro con parole cattive e violente e per sua fortuna era stato allontanato; tutti gli altri vennero puniti con il taglio del naso e delle orecchie: dopo che la pena era stata eseguita, Pebes non resse al disonore e si suicidò
Il papiro Rollins ed il papiro Lee si occupano invece dei processi a carico dei maghi che fornirono a Pebekkamen ed ai suoi complici i “rotoli magici per rincretinire e terrorizzare”, “il rotolo per dare forza e potenza” e le figurine degli “dei di cera e delle persone per inebetire le membra delle persone”.
Il nome dei Giudici dei processi e degli imputati sono rimasti ignoti; peraltro ognuno di loro fu riconosciuto colpevole e condannato a morte: “La verità fu trovata in ogni crimine e in ogni azione malvagia che il suo cuore aveva progettato di compiere… li aveva commessi tutti, insieme a tutti gli altri grandi criminali. Erano grandi crimini di morte, le grandi abominazioni del paese, le cose che aveva fatto”.
Anche in questo caso, alcuni dei condannati ebbero la facoltà di suicidarsi; altri, invece, furono giustiziati: “Su di lui furono eseguiti i grandi castighi della morte, di cui gli dèi hanno detto: “Eseguitele su di lui”.
TIY E PENTAWERE PIU’ VICINI AL TRONO DI QUANTO SI E’ SEMPRE RITENUTO?
Si è visto che mandante dell’assassinio di Ramses III fu la regina Tiy, che intendeva consegnare il trono al figlio ventenne Pentawere, usurpandolo al legittimo erede principe Ramses; quest’ultimo reagi’ prontamente al tentativo di colpo di stato, divenne faraone con il nome di Ramses IV e puni’ in modo esemplare i congiurati.
L’unica donna citata per nome nel papiro giudiziario di Torino è proprio Tiy, che con estrema probabilità venne giustiziata al pari degli altri complici, anche se le fonti nulla dicono in merito alla sua sorte che resta ignota, in quanto la sua mummia non è stata rinvenuta e quindi non è possibile acquisire notizie.
Fin dall’inizio del 1900 Breasted la qualificò come “moglie secondaria” del sovrano, peraltro senza avere prove concrete del suo ruolo a corte; tuttavia il fatto che il papiro la indichi per nome accanto alle evanescenti “donne dell’harem” induce a sospettare che rivestisse una posizione sovraordinata rispetto ad esse.
L’egittologa Susan Redford si è interrogata su di lei, osservando che è assai inverosimile che una moglie minore del sovrano avesse acquisito un potere così grande da indurre altre donne dell’harem, molti importanti funzionari e addirittura la guarnigione di Kush ad appoggiarla nel suo proposito criminoso e convincerla che il popolo si sarebbe ribellato per sostenere suo figlio.
L’ipotesi della studiosa è che ella fosse in realtà una Grande Sposa Reale e che Pentawere fosse il secondo in linea di successione, cosicchè gli sarebbe bastato eliminare l’unico principe davanti a lui per raggiungere legittimamente il trono; i redattori del papiro giuridico inoltre avrebbero sorvolato sui loro veri titoli per occultare almeno in parte lo scandalo generato dalla loro condotta, e dopo il processo avrebbero accuratamente rimosso tutti i riferimenti al loro rango elevato.
Ramses III lasciò solo esili tracce delle donne che orbitarono attorno a lui, anche di quelle più vicine: sulle pareti del tempio di Medinet Habu compaiono diverse raffigurazioni di una Grande Sposa Reale e due processioni di principesse, ma nessuna di queste immagini reca un’indicazione nominativa; in una di esse addirittura figura il cartiglio destinato ad ospitare il nome, ma è stato lasciato vuoto.
Egli ebbe certamente una Grande Sposa Reale di nome Isis, di origine forse siriana, conosciuta per una statua nella quale è rappresentata accanto al consorte e definita nella sua tomba con il titolo di “Madre del re”.
Dalle fonti, tuttavia, emerge che Ramses attribuì titoli ed incarichi prestigiosi tradizionalmente riservati ai principi ereditari anche ad alcuni figli che non aveva avuto da Isis e che dovevano quindi essere stati generati da un’altra Grande Sposa Reale, la cui identità è tuttora dibattuta tra gli studiosi, che non hanno raggiunto conclusioni condivise in merito all’albero genealogico dei ramessidi della XX dinastia.
E’ giusto quindi sottolineare che la ricostruzione qui riportata rispecchia l’opinione della dott. Redford, ma non è affatto accettata dai suoi colleghi che suggeriscono una differente linea di successione tra i figli di Ramses III e assegnano loro madri differenti.

Il primo elemento sul quale poggia la suggestiva teoria della studiosa attiene alla collocazione delle tombe dei figli di Ramses III nella Valle delle Regine, la necropoli dove vennero sepolte le Grandi Spose Reali della XIX e della XX dinastia ed i loro figli che non raggiunsero il trono.
All’estremità occidentale del wadi principale si trovano le tombe della regina Isis (QV51) e di tre figli di Ramses III (Ramses non meglio definito -QV53-, Amonherkepshef I -QV55- e Tyti -QV52- che alcuni ritengono invece sorella e moglie del sovrano) oltre che un’altra tomba mai completata (KV54); in un wadi periferico che si dirama a sud-ovest da quello principale ci sono invece le tombe dei principi Pareherwenemef (QV42), Sethirkhopshef che probabilmente salì al trono come Ramses VIII e dovrebbe essere stato sepolto nella Valle dei Re, sebbene il suo ipogeo non sia ancora venuto alla luce (QV43) e Khaemwese (QV44) oltre alle coeve QV41 e QV45, nessuna delle quali è decorata.
La studiosa ipotizza che i principi vennero sepolti accanto alla loro madre, per cui Ramses, Amonherkepshef e Tyti dovevano essere figli di Isis ed anche la vicina KV54 era probabilmente destinata ad un loro fratello germano.
Muovendo dalle descritte premesse, giungeva alla conclusione che i principi Pareherwenemef, Sethirkhopeshef e Khaemwese fossero figli di un’altra Grande Sposa Reale, il cui nome è rimasto sconosciuto e che è ritratta nella tomba di Pareherwenemef (QV42) mentre fa offerte ad Osiride in favore del defunto; questa donna ed uno dei suoi figli, forse, erano i destinatari delle due tombe non completate. Nell’immagine, la regina sconosciuta
Da qui ad ipotizzare che questa regina potesse essere Tiy e che il principe titolare dell’altra tomba fosse Pentawere, entrambi poi caduti in disgrazia, il passo è breve.
E’ chiaro che le due Grandi Spose Reali avrebbero dato al Faraone almeno dieci figli, cinque dei quali sono attestati nelle citate tombe nella Valle delle Regine; i principi ereditari sono inoltre raffigurati in un rilievo di Karnak, dove sono ritratti mentre partecipano alla Festa in onore del dio Min e varie volte sulle pareti del tempio di Medinet Habu.
Anche una delle raffigurazioni a Medinet Habu rappresenta la celebrazione della festa di Min, nei quali “i principali figli reali” trasportano il palanchino sul quale è assiso Ramses III, seguiti da alcuni funzionari e dai “figli reali al seguito di sua maestà”.
Dieci principi compaiono inoltre effigiati in ordine di successione in un famoso corteo dei figli reali, ed otto di essi sono raffigurati mentre fanno offerte al padre nel rilievo di una cappella.
Secondo la dott. Redford la regina Isis diede al re il suo primogenito Ramses (il futuro Ramses IV), che ricevette i titoli di “Portatore di ventaglio alla destra del re, principe ereditario, scriba del re e comandante in capo dell’esercito” (titolo, quest’ultimo, riservato in via esclusiva all’erede al trono); egli appare come tale in tutti i rilievi che raffigurano i principi ereditari, talvolta con il nome inserito in un cartiglio.
La stessa regina avrebbe avuto dal sovrano anche Amonherkhepshef I (premorto al padre e come si è detto sepolto nella Valle delle regine), Amonherkhopshef II (nato dopo la morte dell’omonimo fratello maggiore e per questo chiamato allo stesso modo, salito al trono come Ramses VI e sepolto nella Valle dei re) e Ramses Meryamon, il più giovane dei principi reali principali, definito “portatore del ventaglio alla destra del re” ma che non risulta aver rivestito particolari incarichi, forse perchè era ancora troppo piccolo.
Tutti gli altri figli che compaiono nei rilievi parietali sarebbero nati dalla regina misteriosa, e quindi da Tiy: si tratterebbe di Pentawere, Sethirkhopshef (divenuto Faraone in tarda età con il nome di Ramses VIII), Pareherwenemef (“primo figlio del re” e “grande capo auriga di sua maestà”, premorto al padre e sepolto nella Valle delle regine), Montuherkhepshef (che ereditò i predetti titoli dal fratello maggiore, sepolto nella Valle delle Regine ma del quale non si sa nulla, se non che forse fu il padre di Ramses IX), Meryatum (noto come Sommo sacerdote di Ra ad Heliopolis, dove venne probabilmente sepolto) e Khaemwese (“Primo figlio del re e sacerdote sem di Ptah” a Memphis, sepolto nella valle delle Regine).

Ramses III fece scolpire sulle pareti del tempio di Medinet Habu molteplici immagini dei suoi figli, ma omise di indicarne nomi e titoli, che furono poi fatti inserire dai suoi successori ben dopo la sua morte; la dott. Redford ipotizza che la linea di successione fosse la seguente:
- Ramses
- Pentawere
- Ramses Amonherkhepshef I
- Ramses Sethirkhepeshef
- Ramses Prehirwenemef
- Ramses Montuhirkhepeshef
- Ramses Meryatum
- Ramses Khaemwaset
- Ramses Amonherkhepeshef II
- Ramses Meryamon
Il corteo di principi è guidato da Ramses, seguito al secondo ed al terzo posto da due personaggi ai quali Ramses VI (Amonherkhepshef II) attribuì i propri cartigli reali ed i titoli di: “Portatore di ventaglio alla destra del re, principe ereditario, scriba del re e comandante in capo dei carri del re vittorioso” a suo tempo portati dall’omonimo fratello defunto come risulterebbe anche dalla sua tomba nella Valle delle regine; seguono Sethirkhopeshef (Ramses VIII), Pareherwenemef, Montuherkhepshef, Meryatum, Khaemwese, Amonherkepshef II e Ramses Meryamon.
Il nono personaggio del corteo è ancora Ramses VI – Amonherkepshef II, “Portatore di ventaglio alla destra del re, figlio del re del suo corpo” che quindi ha conservato anche la posizione che effettivamente rivestiva quando le immagini furono scolpite.
Il fatto che il sovrano si sia attribuito non solo la posizione del suo omonimo, ma anche quella del principe immediatamente più anziano si spiegherebbe, secondo la dott. Redford, solo ipotizzando che il secondo principe fosse Pentawere, il primogenito di Tiy che doveva essere cancellato dalla storia.
Tale ipotesi troverebbe ulteriore conferma nel citato rilievo che raffigura otto figli innominati che fanno offerte a Ramses III: i principi sono allineati in due file di quattro e solo i capifila sono individuati in base ai loro titoli: uno di essi è certamente Ramses in quanto “comandante in capo dell’esercito” ed erede legittimo del re; l’altro, “principe ereditario” di rango elevato e “comandante in capo del menfat” (un reparto specializzato di fanteria), che non figura rappresentato in nessun altro rilievo, secondo la dott. Redford sarebbe “Pentawer, che portava quell’altro nome”, “il figlio sfortunato, gettato nell’oblio da un atto avventato”.

Nel 2010, tuttavia, in un articolo pubblicato sul Journal of Egyptian Archaeology, l’egittologo J. Grist ha escluso che Ramses IV fosse figlio di Isis, identificandone la madre e quindi la Grande Sposa Reale sconosciuta in Tyti, la citata figlia di Ramses III la cui tomba si trova nella Valle delle Regine, accanto a quella di Isis.
Tale ricostruzione si fonda su basi piuttosto solide, in quanto lo studioso ha analizzato il papiro BM EA 10052 che costituisce la confessione di un ladro di tombe, il quale narra di avere rubato i gioielli che facevano parte del corredo funerario della donna e la definisce moglie di Ramses III; dal momento che ella portava il titolo di “figlia, sorella, sposa e madre del Re”, così come si desume dalle iscrizioni nella sua tomba, doveva essere la madre di Ramses IV, in quanto l’altro possibile candidato era Ramses VI la cui madre era certamente la regina Isis.
L’egittologo Aidan Dodson, inizialmente in disaccordo con le conclusioni di Grist, si è successivamente pronunciato a favore, accettando le evidenze archeologiche del Papiro BM EA 10052.
Grazie infinite a Nico Pollone e ad Andrea Petta per il valido aiuto prestatomi nella ricerca delle immagini dei rilievi e del testo della dott. Redford.
LA MUMMIA CHE URLA
Nella cachette di Der el-Bahari, scoperta nel 1886 (TT320, precedentemente indicata come DB320) insieme alla mummia di Ramses III e di molti altri sovrani venne ritrovata anche quella inviolata di un giovane tra i 18 ed i 24 anni di età, con i lineamenti del volto contratti e la bocca aperta come se stesse urlando (da qui il soprannome di “mummia che urla”); essa era inserita in un pregiato sarcofago bianco in legno di cedro (CG 61023) che era privo di decorazioni o di iscrizioni che permettessero di identificare l’occupante.

Il sarcofago presenta sia elementi tipici della XIX dinastia (le braccia incrociate dell’individuo scolpito sul coperchio) che della XVIII (la parrucca); peraltro il suo interno risultava allargato per adattarlo alla mummia, per cui evidentemente era stato predisposto per altri e quindi la sua datazione non è significativa per stabilire l’epoca in cui visse il misterioso personaggio.
La mummia fu denominata Unknown Man E e fu trasportata al Cairo dove è conservata anche oggi; essa fu sbendata il 6 giugno 1886 da G. Maspero, dal medico dott. D. Fouquet e dal chimico M. Mathey, i quali scoprirono che il defunto indossava orecchini d’oro a forma di mezzaluna, che era stato avvolto in una pelle di pecora che presentava ancora parte del vello originale e che non era stato mummificato secondo i protocolli tradizionali.
Gli organi interni e il cervello infatti non erano stati rimossi; il corpo non era stato disidratato ma solo spalmato con un composto a base di natron, resina frantumata e calce; nella bocca era stata versata della resina; era stato avvolto in due strati di bende intervallate da uno strato di natron che aveva assorbito il grasso corporeo ed emetteva ancora un fetore incredibile.

Le bende, realizzate con lino di ottima qualità, erano state impregnate con una sostanza collosa, e dovettero essere rimosse con una sega, il che precluse la possibilità di leggere le eventuali iscrizioni vergate su di esse.
La collocazione della mummia insieme a quelle dei faraoni indica che si trattava di un personaggio di sangue reale e che, secondo ZahiHawass, doveva aver commesso azioni scellerate; per questo sarebbe stato avvolto nella pelle di pecora che gli avrebbe precluso l’Aldilà in quanto ritenuta impura dagli Egizi.
Quanto all’identità del personaggio, già G. Maspero nel 1889 e poi G. Elliot Smith nel 1912 avevano ipotizzato che il cadavere potesse appartenere a Pentawere; in seguito si pensò che potesse trattarsi del principe ittita Zannanza, inviato in Egitto per sposare Ankhesenamon e morto durante il viaggio, oppure di un Egizio di alto rango che viveva nell’area palestinese durante la XVIII dinastia, ritrovato cadavere con il rigor mortis già avanzato, che sarebbe stato imbalsamato ed avvolto in un sudario di pelle di pecora secondo le usanze funerarie locali.
Nel 2008 l’identificazione del corpo in Pentawere è stata riproposta, e la teoria ha trovato un solido riscontro nell’analisi del DNA effettuata tramite un prelievo di tessuti di Unknown Men E dallo staff incaricato degli studi sulle mummie reali.

Il rilievo in una cappella del tempio di Medinet Habu che rappresenta un principe non identificato che fa offerte a Ramses III, che secondo la dott. Redford sarebbe Pentawere.
E’ stato infatti dimostrato che il giovane e Ramses III erano padre e figlio, anche se solo incrociando i dati genetici di Tiy (il cui corpo, come si è detto, non e’ stato ritrovato) sarebbe possibile stabilire con certezza assoluta che si tratti proprio del figlio traditore.
Come si è detto, il Papiro giuridico di Torino spiega che a Pentawere fu consentito di suicidarsi e l’analisi della mummia offre indicazioni utili a stabilire quale fu la modalità scelta per togliersi la vita, in ordine alla quale sono state formulate nel tempo svariate ipotesi.
L’espressione del viso ed il movimento disperato della testa all’indietro indussero il medico Daniel Fouquet ed in epoca molto più recente la dott. Redford a ritenere che avesse assunto del veleno e che fosse morto tra gli spasmi, tanto più che non ci sono ferite sul corpo, che i muscoli addominali sono contratti e che lo stomaco non conteneva quasi nulla, forse perché l’agente venefico gli aveva provocato attacchi di vomito.
Si pensò anche che potesse essere stato impalato, in quanto aveva una grave lacerazione al perineo, ma l’esame degli organi interni, che si presentavano integri, aveva indotto a ritenere che fosse una lesione post mortem.
Maspero ritenne che l’orrore sul suo viso e gli arti legati rivelassero che era stato sepolto vivo, e quindi che fosse morto per asfissia; peraltro tale modalità di esecuzione capitale era sconosciuta in Egitto e recentemente si è ipotizzato che i segni sulle mani e sui piedi fossero da imputare ai legacci di lino utilizzati per tenere in posizione gambe e braccia irrigiditi dal rigor mortis o le bende della mummia attorno ai polsi e alle caviglie.
Oggi e’ quasi certo che Pentawere morì impiccato, o per propria scelta, o perché costretto a farlo: il cadavere è stato sottoposto ad una TAC, che ha rivelato, oltre alla bocca irrigidita in una smorfia che potrebbe anche non essere significativa, il torace gonfio in modo anomalo e la pelle del collo recante segni probabilmente attribuibili a corde.

FONTI:
- UCLA Encyclopedia of Egyptology, Title Early–mid 20th dynasty, di Pierre Grandet, a questo link: https://escholarship.org/uc/item/0d84248t
- https://www.storicang.it/…/i-popoli-mare-grave-minaccia…
- BREASTED H, Ancient Records of Egypt, The University of Chicago Press, Chicago 1906;
- https://www.britishmuseum.org/collection/object/Y_EA9999-43
- Papiro Harris, da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
- GRIMAL N., Storia dell’antico Egitto, Roma – Bari, ed. 2019
- GARDINER A., La civiltà egizia, Torino, ed. 2005
- ELLI A., Le guerre di Ramesse III, Traduzione e commento grammaticale dei testi a carattere militare dal Tempio di Medinet Habu, Speciale n. 2/2016 di Mediterraneo Antico
- https://www.ancient-origins.net/histor…/ramses-iii-0016219
- ELLI A. “E una gran quantità di egiziani ruba in esse…”. I furti nelle tombe a Tebe alla fine del Nuovo Regno (XII – XI sec. A.C.). Speciale di Mediterraneo Antico, 2015
- EDGERTON W., The strikes in Ramses III’ twenty ninth year, in Journal of near eastern studies, 1951
- https://dianabuja.wordpress.com/…/food-strikes-in…/…
- https://djedmedu.wordpress.com/…/1-maggio-in-egitto-il…/
- https://dmd.wepwawet.nl/scripts/dmdobject.asp?id=P.%20Turin%20Cat.%201880&m=i
- https://www.altair4.com/…/villaggio-degli-operai-a…/
- https://collezionepapiri.museoegizio.it/…/document/131/….
- https://collezioni.museoegizio.it/it-IT/material/Cat_1880
- Egyptos.Net – L’Egypte des pharaons Histoire et Chronologie – Les faits marquants de l’Histoire égyptienne http://www.egyptos.net/…/la-premiere-greve-connue-de-l…
- PIERROTTI N., La première greve connue de l’Histoire, 2009, Universidad de Montevideo
- https://www.danielemancini-archeologia.it/primo-maggio…/
- GERARDI E., La “banda del buco” di 3000 anni fa.
- https://www.history.com/…/multiple-assassins-involved…
- https://www.smithsonianmag.com/…/ct-scan-shows-pharoah…/
- https://www.latimes.com/…/la-xpm-2012-dec-18-la-sci-sn…
- Complotti, crimini e processi nell’Antico Egitto, lezione della dott. M. Cristina Guidotti, direttrice del Museo Egizio di Firenze, nell’ambito del ciclo di conferenze intitolato “Il Crimine – complotti, veleni e delitti -”, organizzato dall’associazione culturale fiorentina Eumeswil.
- MANCINI M., Cold case: Ramesse III è stato sgozzato (e forse abbiamo il colpevole), 2018
- http://www.faculty.umb.edu/…/judicial_turin_papyrus.htm
- https://storiedistoria.com/…/il-papiro-giuridico-di…/
- http://www.enigmi-del-mondo.com/ramses.php
- https://www.nationalgeographic.com/…/episode-6-harem…
- COLAZILLI A., la Morte per annegamento nell’antico Egitto. Privilegio e dannazione, a questo link:
- https://www.academia.edu/…/La_Morte_per_annegamento…
- TESTA P., La giustizia nell’Antico Egitto
- LOVELLI G., Il papiro giuridico di Torino
- https://nuovasocieta.it/i-processi-ai-tempi-dei-faraoni…/
- https://www.bmj.com/…/study-reveals-pharaoh%E2%80%99s…F
- https://www.asor.org/…/crime-and-punishment-in…/
- https://oi.uchicago.edu/…/uploads/shared/docs/oip83.pdf
- https://mathstat.slu.edu/…/kings%20and…/RamsessIII.html
- FARRUGIA M., Sons of Ramses III, al seguente link:
- https://www.academia.edu/3308986/Sons_of_Rameses_III
- https://historyofegypt.net/?page_id=5008
- REDFORD S., The harem conspiracy, 2002
- https://www.nationalgeographic.com/…/episode-6-harem…
- https://archive.archaeology.org/…/abstr…/mysteryman.html
- MENTO M., Valle dei Re, gli studiosi avrebbero finalmente risolto il mistero della “mummia urlante”, 2.11.2018
Le immagini della TAC sono state reperite a questi link:
- https://www.researchgate.net/…/Neck-region-of-unknown…
- https://www.researchgate.net/…/Axial-CT-image-of-the…
Se desiderate leggere le argomentazioni dello studioso Dylan Bikerstaffe, che non condivide l’identificazione di Unknown man E in Pentawere, andate a questo link: