A cura di Stefano Argelli


Verso la XII-XII Dinastia (medio regno 2055-1790a.C) compaiono oggetti in Anidrite, un minerale di origine sedimentaria, formato da solfato di calcio ( sale di calcio dell’acido solforico) anidro ( privo di acqua-cristallizzazione) si può presentare incolore o con altre varie sfumature. Qui in foto un set per per cosmetici, oli profumati e unguenti proveniente da una sepoltura nella zona Abido o Abydos.
Foto The Metropolitan Museum of art New York.
Bottiglia Nuovo Regno, 1550-1070 A.c. Anidrite Altezza: (17,7 cm) Collezione William Randolph Hearst Arte egiziana Attualmente in mostra al pubblico ne Hammer Building, Chicago. 1901-1980 XII dinastia Cleveland Museum of Art Frammento di un recipiente di anidrite Medio Regno 1900 a.C.
Il minerale di Anidrite, bellissimo e raro di origine sedimentaria, si forma comunemente in ambienti evaporitici, per precipitazione del solfato di calcio dall’acqua marina; in ambienti evaporitici si ha però più comunemente precipitazione di Gesso, ma se nella soluzione acquosa si ha un eccesso di Sodio o Cloruro di Potassio, e se la temperatura dell’acqua supera i 40°C allora si ha precipitazione di anidrite.
Vaso per unguento a forma di babbuino in Anidrite , Medio Regno 13–17, ca. 1800–1550 a.C., proveniente dall’Alto Egitto H. 13,3 cm x5,9 cm x 8,2 cm diametro..The Met New York.
1580-1550 a.C. XVII dinastia Fine del secondo periodo intermedio La fiaschetta – delicatamente scolpita nel raro materiale lapideo anidrite – ha la forma di una coppia di anatroccoli a capriate poste schiena contro schiena. I loro colli si inarcano lontano dai corpi e le articolazioni delle loro gambe formano quattro piccole nocche affinché la nave possa appoggiarsi. Gli occhi degli uccelli sono intarsiati di rame. L’anatra a traliccio era un’offerta comune ai morti. È quindi possibile che questo vaso, sebbene originariamente senza dubbio contenga una sostanza cosmetica, sia stato realizzato per la tomba e non per essere utilizzato nella vita quotidiana. In passato si pensava che i recipienti di questo materiale risalissero al Medio Regno Regno. Studi più recenti hanno dimostrato che dovrebbero essere collocati nel tardo Secondo Periodo Intermedio. Mis: altezza 7,4x 15,3×9,2 diametro. The Met New York.
Durezza scala Mohs 3-3,5 . L’anidride si presenta in un ampia gamma di colori, che vanno dal grigio, al giallo, arancio e azzurro, gli esemplari di colore azzurro violetto sono sono conosciuti col nome di “Angelite” di cui sono presenti giacimenti in Egitto. Sorvolo su altri giacimenti.
Una particolare varietà di anidrite, presente anche a Volpino (Lombardia) è detta Vulpinite (utilizzata come materiale ornamentale).L’anidrite é un solfato di calcio che, a differenza del gesso con il quale é strettamente imparentata, é caratterizzato dall’assenza di molecole di acqua nella sua struttura cristallina; per questa ragione il suo nome risulta essere appropiato: deriva infatti dal termine greco anidros, che significa “privato dell’acqua ” o “disidratato” L’anidrite si trova associata frequentemente ad un altro minerale, il salgemma, che ha un origine molto simile.
L’Anidrite viene impiegata anche nell’industria delle costruzioni, nella produzione di sottofondi autolivellanti e pannelli fonoassorbenti. Trova, inoltre, largo utilizzo nella correzione e nella bonifica di terreni da destinare ad uso agricolo e nell’industria dei fertilizzanti.

Angelite Cristallo Anidrite foto Wikipedia. Anidrite foto Wikipedia Lamine deformate di Anidrite, Nuovo Messico. Immagine tratta da “Bureau of Economic Geology (Online Learning Modules
Fonti: gruppo minerali che passione e gruppo di condivisione e studio sulla gemmologia, foto Wikipedia.