Materiali

IL CALCARE DI QUA EL-KHEBIR

A cura di Stefano Argelli

Nome scientifico: calcare micritico.

Si tratta di un bellissimo calcare ( la cui componente principale è la calcite) a grana fine color avorio, con fossili dispersi e attraverso da stiloliti e fatture riempite da calcite(vene).

Le stiloliti sono superfici irregolari, che derivano da dissoluzione per pressione. Quando le rocce carbonatiche vengono sepolte da altre rocce, si compattano e lungo queste superficie avviene la dissoluzione del carbonato e la concentrazione del materiale insolubile di colore scuro.

Questo materiale é stato utilizzato principalmente nella statuaria e per elementi architettonici come colonne, ma limitatamente alle zone di estrazione.

Le probabili cave del calcare micritico, sono le cave di Qau el-Kebir ed el-Hammamya poste 10 km a sud di Badari. Queste cave sono state utilizzate principalmente nel Nuovo Regno fino al periodo romano

Inquadramento geologico: Questo particolare tipo di calcare appartiene alla formazione di Drunka del gruppo di Tebe di età Eocene Inferiore (56-48 milioni di anni) costituita da depositi carbonatici di mare basso.

Fonte: museo egizio di Torino

Statua del governatore Uahka in calcare di Qau el-Kebir Medio Regno XII dinastia 1976-1794 a.C. ricercatore Schiapparelli 1905 , luogo di ritrovamento Qau el-Kebir. Dimensioni 162,5x53x85 cm. Peso 1125 kg.
La Statua del dignitario provinciale é stata ritrovata all’interno di una cappella di un suo predecessore, Uahka II vissuto circa un secolo prima di lui. È scolpita con grande maestria; i personaggi privati ordinavano a scultori esperti di realizzare le loro sculture, ispirandosi alle imponenti statue delle famiglie reali. Purtroppo é uno scadente stato di conservazione, dovuto a mancanze gravi in corrispondenza di: ginocchia ,braccia e volto. Sulle ginocchia si può apprezzare la frattura concoide (superficie concava) del materiale dovuta alla grana estremamente fine del calcare.la originaria colorazione bianco crema della statua é stata particolarmente mascherata dall’alterazione. È possibile osservare sulle superfici fresche (zone di frattura) alcuni caratteri tipici di questa roccia sedimentaria, come giunti stilolitici (ben visibili tra i piedi)

Gruppo statuario di Amon e Horemhab museo egizio di Torino.
Nuovo Regno XVIII dinastia Horemhab 1319- 1292 a.C. ricercatore Drovetti 1824, luogo del ritrovamento Tebe. Dimensioni 209x90x112 cm.

Si tratta di un blocco unico di pietra calcarea da cui sono state scolpite 2 figure rappresentate il faraone Horemhab in piedi accanto al Dio Amon, di dimensioni maggiori per sottolineare la sua importanza. Osservando i tratti del volto del sovrano si é ipotizzato che originariamente fosse raffigurato Tutankhamon e che la statua fosse stata usurpata da Horemhab, anche se l’iscrizione non presenta segni di cancellazione. La scultura é realizzata in calcare di Qau el-Kebir. Osservando da vicino é possibile identificare i giunti stilolitici e vene riempire da calcite, solo grazie all’uso del microscopico é possibile individuare resti di fossili.la scelta degli artigiani di utilizzare questo materiale non risulta casuale, poiché le sue caratteristiche lo rendono un materiale di facile lavorabilità, ideale nella resa dei dettagli grazie alla bassa durezza, alla grana fine e alla omogeneità e compattezza della roccia

Calcite gialla
La Calcite è un minerale costituito da carbonato di calcio neutro
(CaCO3) appartenente al gruppo omonimo e deriva dal nome latino calx che significa calce.

Il colore, a seconda delle inclusioni, può variare dal bianco, al rosa, al giallo, al bruno fino al verde.

Durezza scala Mohs 3

Calcite bianca

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...