Bubastis, Luoghi

BUBASTIS ED I SUOI TESORI: LA SCOPERTA DEI TESORI DEL TEMPIO DI BASTET

A cura di Luisa Bovitutti

Il 2 settembre 1906, circa 160 metri ad ovest del tempio principale di Bubastis, là dove si stava costruendo la linea ferroviaria che collegava il Cairo, Mansoura e Belbeis, fu scoperto uno straordinario tesoro, composto da oggetti d’oro e d’argento: gli operai lo nascosero per poterselo dividere ma il Servizio per le Antichità, avvertito per tempo, riuscì a recuperarne la maggior parte.

Esso venne probabilmente sepolto da sacerdoti che intendevano proteggerlo o da saccheggiatori che l’avevano razziato ed intendevano tornare a recuperarlo in un momento successivo.

Il 16 ottobre successivo a poca distanza dal primo venne alla luce un altro tesoro, ben più importante, e le Autorità riuscirono ad intervenire prontamente ed a recuperarlo.

Entrambi i tesori comprendevano vasellame in oro e argento, gioielli (collane, orecchini, bracciali, anelli) e molti piccoli oggetti in argento, molto probabilmente offerte votive dedicate alla dea Bastet; le iscrizioni presenti su molti di essi permettono di farli risalire alla XIX dinastia (1539-1075 a.C. circa), ed in particolare all’epoca della regina Tausert, salvo una coppia di bracciali recanti il cartiglio di Ramses II.

Nel 1992, infine, la missione dell’Università di Zagazig scoprì sotto le fondamenta del tempio il cosiddetto “nuovo tesoro” composto da 139 pezzi di gioielleria, per la maggior parte amuleti e perline decorative in oro, in argento, in corniola, in vetro, in steatite ed in maiolica, conservati in due piccoli contenitori di alabastro.

Molti reperti appartenenti ai tre tesori sono oggi esposti al Museo Tell Basta di Zagazig, inaugurato all’inizio di marzo 2018 dal ministro delle Antichità egiziano Khaled El-Enany; nei prossimi post vi mostrerò nel dettaglio i magnifici reperti che li compongono.

Nelle immagini: un primo assaggio dei tesori di Bubastis

Fonti:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...