A cura di Grazia Musso
Oro, pasta vitrea, faience, pietre semipreziose, ossidiana. Diadema – diametro massimo 19,9 cm; fasce: lunghezza massima 31,5 cm; ureo: lunghezza 28,5 cm; avvoltoio: altezza 4 cm. Carter 256,4,o – diadema; Carter 256r – ureo; Carter 256s – avvoltoio
L’ureo flessibile era stato cucito, insieme a un avvoltoio d’oro, su un copricapo in lino del tipo khat o nemes, avvolto intorno alla testa della mummia di Tutankhamon con l’ausilio di una fascia in oro.
Il corpo dell’ureo è composto da 12 segmenti in oro separati fra loro e incorniciati, su entrambi i lati, da file di perline legate fra loro da un cordino; tale struttura consentiva al corpi e alla coda di potersi piegare sopra la testa del faraone.

Il “cappuccio” del cobra, in oro intarsiato con cornalina e pasta vitrea blu scuro, era fissato ai segmenti del corpo tramite fili in oro fatti passare attraverso piccoli occhielli. La testa del serpente è in pasta vitrea blu, con occhi in ossidiana.
Il diadema che doveva essere indossato sopra una parrucca, è stato trovato sulla mummia nella sua posizione originaria, sopra la cuffia di perline che ne copriva il capo.
Di sicuro e stato fatto appositamente per il sovrano: è costituito da una fascia frontale in oro puro e intarsiato di pasta vitrea turchese e lapislazzuli e decorata con cerchi in pasta vitrea color cornalina, ciascuno dei quali ha un punto d’oro al centro.
Sul retro è chiuso da una fibbia simmetrica a forma di fiocco, composta da un disco solare in calcedonio con ai lati fiori di papiro intarsiati in malachite.
Dalla fascia frontale pendono 4 “bande” in oro: 2 vicino alla fibbia e una su ciascuno dei lati, sono decorate in maniera simile alla fascia frontale e 2 di esse hanno degli urei sollevati.

L’ureo e l’avvoltoio sono stati trovati avvolti nelle bende della mummia sopra i fianchi, forse per evitare che potessero essere danneggiati, visto che non c’era più spazio sotto la Maschera d’oro.

Alcuni forellini sul retro consentivano di appenderlo alla fascia frontale del diadema, una volta posizionati, il corpo e la coda dell’ureo si estendevano al centro del capo del re, così che il diadema ne assumesse la forma.

La testa dell’ ureo è in faience color blu scuro, mentre la parte alta del corpo è completamente intarsiata con dettagli incisi nell’oro.
La testa dell’avvoltoio è in oro, mentre gli occhi sono intarsiati di ossidiana.
I due animali rappresentano le dee protettrice dell’Alto e Basso Egitto.
Fonte: Tutankhamon, I tesori della tomba – Zahi Hawass – fotografie di Sandro Vannini – Einaudi