Di Andrea Petta e Franca Napoli
Il mito di Osiride (rinchiuso in un sarcofago dal fratello Seth, buttato in mare, approdato a Byblos dove diventa parte di un albero, recuperato da Iside, diviso in 13 parti – di nuovo da Seth – nuovamente recuperate da Iside tranne il membro virile mangiato da un coccodrillo del Nilo e ricomposte da Iside insieme a Thot, che insieme lo fanno “risorgere”) potrebbe avere in questa sua ultima parte una base medica.
La resurrezione di Osiride era stata infatti tradotta inizialmente come il dio tornato “sano ed in buona salute” (nella traduzione di Faulkner degli anni ’70, ad esempio), ed il suo simbolo, il pilastro djed, correttamente indicato come la colonna vertebrale del dio, come simbolo di postura eretta, e quindi “vivo”.

Nel testo originale (il mito è riportato nel Libro dei Morti) si fa però riferimento letteralmente alla ricostruzione della colonna vertebrale del dio defunto. Uno dei simboli utilizzati (Gardiner S24), inizialmente interpretato come un nodo alla cintura, viene utilizzato nel Papiro Edwin Smith per indicare le vertebre. Dallo stesso papiro di deduce che i medici egizi conoscessero la relazione tra lesioni vertebrali e paralisi (para- o tetraplegia) e che degli interventi fossero possibili a livello del sistema nervoso centrale.

Non solo: la pratica in uso fin dall’antichità è quella di fasciare strettamente (ed in tempi moderni ingessare) intorno alle ossa fratturate dopo il riallineamento per permetterne la saldatura.
Si può ipotizzare che “Osiride” fosse un alto funzionario, forse addirittura un sovrano predinastico, andato incontro ad una frattura vertebrale che lo avesse lasciato paralizzato e guarito con un intervento medico di riduzione della frattura tale da far pensare ad una “resurrezione”? Completamente fasciato dopo l’intervento per permettere una guarigione completa, diventando l’iconografia ufficiale di Osiride?

Statuetta di Osiride con il pilastro djed nella posizione della sua colonna vertebrale e delle costole. Museo del Cairo
In tempi moderni l’intervento di stabilizzazione della colonna vertebrale si avvale di un filo guida e, praticate delle incisioni sulla cute, vengono fatte scorrere verso la frattura gli strumenti necessari ad inserire i mezzi di sintesi, cioè le viti e barre, non ferromagnetiche, attraverso cui è possibile la ricomposizione delle fratture vertebrali. Il risultato è un riallineamento delle vertebre che va a decomprimere il midollo spinale con recupero del deficit motorio. In tempi antichi una trazione della colonna con un intervento chirurgico che decomprimesse volutamente o fortunosamente il midollo spinale avrebbe avuto successo?

Ricordiamoci che nel papiro Edwin Smith una frattura del cranio con esposizione del cervello è “un male che curerò”…
È un’ipotesi suggestiva. Ma solo un’ipotesi.
Nel Papiro di Ani, che abbiamo già incrociato molte volte, al capitolo 26 si invoca Anubi “per rendere le mie gambe forti…ho ripreso forza nelle mie mani e nelle mie braccia, forza nelle mie gambe e nei miei piedi”.
Ma soprattutto (capitolo 50):
“Lega per me le vertebre del mio collo e della mia schiena. Mi è stato concesso il giorno in cui mi sono rialzato sulle mie due gambe dalla debolezza, il giorno in cui mi hanno tagliato i capelli. Seth e il ciclo degli dèi nella loro forza primordiale hanno fasciato le vertebre del mio collo e della mia schiena; possa non succedere mai nulla a causare la loro separazione… Nut [madre di tutti gli dèi, dea del cielo] ha fasciato le mie vertebre.”
Infine, nel capitolo 155: “Alzati…hai la tua spina dorsale” insieme alle istruzioni per porre un simbolo “djed” sul corpo del defunto.

Non avremo mai la prova che una tale ipotesi possa corrispondere alla realtà: rimane un’idea intrigante

Bibliografia specifica:
- Filler, Aaron G. “A historical hypothesis of the first recorded neurosurgical operation: Isis, Osiris, Thoth, and the origin of the djed cross.” Neurosurgical Focus 23.1 (2007): 1-6.
- Loukas, Marios, et al. “Clinical anatomy as practiced by ancient Egyptians.” Clinical Anatomy 24.4 (2011): 409-415.
- Okereke, Isaac, Kingsley Mmerem, and Dhanasekaraprabu Balasubramanian. “The Management of Cervical Spine Injuries–A Literature Review.” Orthopedic Reserch and Reviews 13 (2021): 151.
- Lang JK, Kolenda H: First appearance and sense of the term “spinal column” in ancient Egypt. Historical vignette. J Neurosurg 97 (1 Suppl):152–155, 2002