Egyptoteca

ANCIENT EGYPTIAN STATUES: THEIR MANY LIVES AND DEATHS

Simon Connor

Presentato da Grazia Musso

Perché le statue dell’antico Egitto hanno così spesso il naso, le mani o i genitali rotti? Sebbene il periodo della tarda antichità sembri essere stato uno dei maggiori momenti di vandalismo su larga scala contro i monumenti pagani, vari contesti testimoniano diverse fasi di riutilizzo, modifica o mutilazione delle statue durante e dopo il periodo faraonico. Le ragioni di ciò vanno dal desiderio di cancellare la memoria di governanti o individui specifici per motivi ideologici alla vendetta personale, alla guerra, al saccheggio di tombe e all’evitare una maledizione; o semplicemente il riutilizzo del materiale per la costruzione o la necessità di “disattivare” ritualmente e seppellire vecchie statue, senza il motivo aggiunto di esplicita ostilità nei confronti del soggetto in questione.
Basandosi sugli ultimi studi e con oltre 100 illustrazioni accuratamente selezionate, Ancient Egyptian Statues procede da una discussione generale sulla produzione e il significato delle sculture e sui meccanismi della loro distruzione, per rivedere il ruolo della statuaria antica nella storia e nelle credenze egiziane. Si passa quindi all’esplorazione dei vari mezzi di danneggiamento e del loro significato, nonché del ruolo del restauro e del riutilizzo.
Lo storico dell’arte Simon Connor offre una riflessione innovativa e scritta in modo lucido sulle credenze e le pratiche relative alla statuaria e alle immagini più in generale, nell’antico Egitto, mostrando come le statue fossero considerate manifestazioni attive delle entità che rappresentavano e i modi in cui potevano sopportare molte vite prima di essere finalmente sepolto o dimenticato.

Disponibile su Amazon (in inglese): https://www.amazon.it/Ancient-Egyptian-Statues-Their-Deaths/dp/1617971340/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...