Björn Landström

Presentato da Francesco Alba
Le Navi dei Faraoni – 4000 anni di costruzioni navali egizie (1970) (Inglese)
Doubleday & Company, Inc. – Garden City, New York – 1970
Possiamo senz’altro definire la Civiltà Egizia come una civiltà di navigatori. La storia del Paese delle Due Terre si muove, anzi scivola, sulle acque del maestoso Nilo, dalle prime cateratte fino al lussureggiante Delta. La navigazione fluviale era facilitata dal flusso della corrente del fiume (assecondata, se necessario, da abili rematori) quando diretti a settentrione, e dalla costanza dei venti che spiravano dal nord per fare vela verso il meridione.
Questo libro è un libro meraviglioso, vorrei dire di quelli che ormai non si stampano più. Il suo autore, il finlandese Björn Landström (1917 – 2002), scrittore, grafico, illustratore e ricercatore, illustra con perizia lo sviluppo dell’arte nautica nell’Antico Egitto, dai primordi della sua storia fino al suo termine, nel Periodo Tardo.
Tutto è qui descritto con dovizia di particolari e superbe ricostruzioni pittoriche:
le prime imbarcazioni, raffigurate sulle ceramiche del Tardo Neolitico e del Predinastico; la suggestiva Barca Solare di Cheope e la nautica nell’Antico Regno; i modelli di barche ritrovati nelle tombe di importanti funzionari del Medio Regno; le navi della spedizione di Punt, voluta da Hatshepsut e le accurate ricostruzioni in scala di imbarcazioni reali ritrovate negli ipogei della Diciottesima Dinastia (Amenhotep III, Tutankhamon, per fare degli esempi).
La pubblicazione risale a poco più di cinquant’anni fa e i suoi testi non sono ovviamente aggiornati ma la sua lettura (non fosse altro per ammirare le ricostruzioni grafiche delle imbarcazioni e i dettagli tecnici) non delude ogni appassionato di nautica e di egittologia.
Disponibile su Amazon (https://www.amazon.it/SHIPS-PHARAOHS-YEARS-EGYPTIAN-SHIPBUILDING/dp/0385078307) e su eBay.