A cura del Docente Livio Secco
Il coltello magico di Cheope, custodito presso il Museum of Fine Art di Boston, è stato ritrovato a Giza nel Tempio a Valle di Menkaura (Micerino) nel 1908 dalla spedizione dell’Università di Harvard-Museum of Fine Arts.

Le sue dimensioni sono altezza x larghezza x profondità: 18,3 x 2,8 x 0,4 cm ed è fatto di pietra. Il numero di catalogo è 11765.
Grazie alla sua iscrizione il Museo lo assegna al regno di Cheope, IV dinastia, Antico Regno, e lo data al 2551-2528 a.C.
Questo strumento litico veniva utilizzato per la cerimonia di “Apertura della bocca”.
Le iscrizioni riportano una parte del Protocollo Reale del sovrano. Nella prima diapositiva è documentato lo strumento. Nella seconda il più conosciuto nome abbreviato repertato nella celeberrima piramide di Giza (Lepsius, Denkmaler, Abth. II. Bl.1).


All’epoca il Protocollo doveva già essere istituito perché di Cheope si conoscono quattro dei cinque nomi canonici. Manca esattamente il Quinto, quello che gli aveva assegnato la famiglia al momento della sua nascita. Quest’ultimo nome non è mai stato repertato.
Per chi volesse approfondire la tematica del Protocollo Reale consiglio la lettura del Quaderno di Egittologia QdE22 che trovate qui: https://ilmiolibro.kataweb.it/…/624529/il-protocollo-reale
