THUTMOSE III
Di Livio Secco

Essendo appassionato (anche) di oplologia e polemologia, il mio sovrano egizio preferito non può che essere Thutmose III. Le sue indubbie qualità militari lo hanno fatto soprannominare dagli storici moderni “Napoleone d’Egitto”.
Vi presento qui il suo Protocollo Reale.
Quando il principe ereditario nasceva, i suoi genitori gli assegnavano un nome. Quando il principe diventava re compilava la sua titolatura reale. Essa era composta da cinque grandi nomi.
Lo studio dell’onomastica dei re egizi è importantissimo perché indica il programma politico del sovrano. Purtroppo non è facile da tradurre. Nel breve spazio del nome le regole grammaticali spesso sono confuse e alcuni geroglifici sono mancanti.
Inoltre i re egizi modificavano spesso i loro nomi. Ciò dimostra che l’onomastica si adeguava ad una diversa situazione politica. Un esempio facile: il celebre sovrano della KV62 nasce con il nome di Tut-ankh-ATON. Ma in seguito alla ricomposizione dell’eresia amarniana cambia il nome in Tut-ankh-AMON.
Per coloro che volessero approfondire la tematica consiglio la lettura del Quaderno di Egittologia 22: IL PROTOCOLLO REALE – Composizione dell’onomastica faraonica che potete trovare qui: https://ilmiolibro.kataweb.it/…/il-protocollo-reale/
