Amarna, Mai cosa simile fu fatta

AKHENATON E NEFERTITI

Di Grazia Musso

Calcare dipinto, da Amarna. Altezza 22,5 cm.
Parigi, Museo del Louvre E 15593; E 22746

Questo piccolo gruppo scultoreo, in calcare dipinto, ritrae Akhenaton e Nefertiti, secondo i canoni dell’arte amarniana.

Tra le caratteristiche più evidenti, si rileva l”assenza di rigidità, le linee quasi deformate dei profili, la somiglianza del corpo maschile con quello femminile.

Akhenaton e Nefertiti si tengono per mano, in un’intimita’ volutamente sottolineata come le rotondità del corpo; come principio di fecondità i due sovrani mettono l’accento sulle stesse caratteristiche somatiche delle antiche dee madri.

L’amore della famiglia reale e la fecondità per l’intero popolo erano fra i concetti sottolineati dalla filosofia regale di Amarna.

Gruppi come questo erano tenuti in apposite nicchie nelle case private e simbolizzano unione, fecondità e rinascita.

I contorni curvilinei delle figure, i movimenti impliciti nelle articolazioni degli arti, i morbidi panneggi degli abiti, che caratterizzano l’arte figurativa di questo periodo, sono ben percepibili in questa visione di prospetto del gruppo scultoreo.

Fonte:

  • Le regine dell’antico Egitto g Rosanna Pirelli – Edizioni White Star.
  • Antico Egitto di Maurizio Damiano – Electra

Immagini:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...