Di Grazia Musso

Tell el-Amarna, grande tempio ( Gemetpaaton)
Scavi inglesi, 1951
Museo Egizio del Cairo – JE 59396
La regina Nefertiti, condivise la politica religiosa del marito come testimoniano i testi e le raffigurazioni.
Tra queste ultime si annoverano molteplici scene di vita familiare sotto il benefico influsso di Aton, manifestazioni pubbliche nelle quali la regina è quasi sempre descritta a fianco del marito, oppure rituali all’indirizzo di Aton, ai quali Nefertiti partecipa da sola.
Il rilievo in calcare , che rappresenta Nefertiti con indosso l’abituale copricapo rigido di autorità regale, è senz’altro da ritenere un modello per lo scultore.

Il viso scavato è dai tratti sporgenti, come le labbra grandi e sensuali, accrescono la potenza espressiva di questo ritratto ufficiale, nel quale l’artista ha saputo fondere con abilità temi tradizionali e tendenze innovative.
Il volto enigmatico e profondo della regina rimane tra i capolavori più ispirati dell’arte di Amarna.

Fonte
I tesoro dell’antico Egitto nella collezione del Museo del Cairo – National Geographic – Edizioni White Stars