Arte militare

LE RAZIONI MILITARI

Di Luisa Bovitutti

Abbiamo visto nella tomba di Userhat la scena dei soldati in fila davanti al magazzino per ricevere la razione di pane che, in assenza di moneta, costituiva la loro retribuzione insieme ad altri beni di prima necessità; i militari di stanza nelle fortezze nubiane riscuotevano quanto loro dovuto ogni 10 giorni, previa consegna all’addetto di un gettone o di un cono di legno sul quale era inciso l’ammontare del compenso.

Quelli raffigurati nelle immagini risalgono alla XII dinastia, furono trovati nella località di Uronarti, nella Bassa Nubia (ora Sudan), e sono custoditi presso l’MFA di Boston.

Il gettone ha il diametro di cm. 13,1 e reca sul dritto la data di emissione, (anno 23 Amenemhat III), il numero 70 (incisi), un segno djed in orizzontale tracciato in inchiostro nero; sul rovescio ha il segno nefer; non è stata trovata alcuna spiegazione per i tre forellini lungo il diametro, mentre quello più grande serviva probabilmente per poterci infilare un cordino atto ad appenderlo al collo.

Il cono è lungo cm. 22 e pare che anch’esso fosse destinato ad essere appeso dal lato più stretto.

Nel corso della Seconda Guerra Mondiale anche il Canada utilizzò un analogo sistema per contingentare la vendita della carne: i cittadini potevano acquistare la propria razione solo presentando i buoni ricevuti dall’Amministrazione; ogni buono poteva essere frazionato in otto gettoni come quello azzurro che vedete nella foto qui sotto, in pasta di legno con il foro al centro.
Esso è custodito nel piccolo museo canadese “Sam Waller”, sito a Le pas (Manitoba), che espone oggetti strani del recente passato, raccolti nel corso della sua vita dal personaggio dal quale esso prende il nome.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...