Luoghi

IL LABIRINTO DI MERIDE

Di Patrizia Burlini

Risale ormai al 2008 la straordinaria scoperta a Hawara, proprio vicino alla piramide di Amenhemat III, di un misterioso labirinto sotterraneo composto da oltre 3000 stanze, apparentemente tutte decorate con rilievi e dipinti. È noto come il labirinto di Meride (1842-1797 a.C)

Erodoto ed altri storici descrissero accuratamente questo leggendario labirinto, situato vicino a Crocodilopoli (antica Shedyet, odierna Medinet El Fayyum).

Definito da Erodoto stesso “un’opera che lascia senza parole”, tale da “superare la Grande Piramide”, il labirinto è rimasto nascosto per millenni sotto le sabbie del deserto. Secondo Erodoto questo labirinto conteneva tombe di re, camere segrete e passaggi nascosti.

A fine ‘800 alcuni archeologi inglesi, guidati da Petrie, individuarono quelle che credevano le fondamenta del più grande tempio di tutto l’Antico Egitto.

In realtà gli archeologici avrebbero individuato il soffitto, che era realizzato in pietra, scambiandolo per le fondamenta.

A maggio 2008 un team di archeologi egiziani e belgi, sotto la direzione di Zahi Hawass, ha condotto delle ricerche con un georadar che ha potuto leggere sotto il tetto di pietra, a 10 metri di profondità, una “griglia” di muri molto spessi e resistenti, probabilmente in granito, prova di varie stanze sottostanti.

La dimensione della struttura è di 304×244 metri, pari alla superficie dei templi di Karnak e Luxor Messi assieme!

Sembra che ad una profondità di circa 5 metri sia presente dell’acqua salmastra, che potrebbe aver irrimediabilmente rovinato la struttura e che rende impossibile effettuare degli scavi senza drenare l’area.

Purtroppo questa indagine, che potrebbe portare alla più straordinaria scoperta degli ultimi anni, si è arenata a questo stadio.

Sotto alcune ricostruzioni del leggendario labirinto, disegnate sulla base delle accurate descrizioni degli storici antichi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...