Di Andrea Petta e Franca Napoli

Hesy-Ra è considerato il primo medico documentato della storia; o meglio, potrebbe essere stato il primo medico della storia.
Contemporaneo di Imhotep, visse sotto Netjerkhet (Djoser), all’inizio della III Dinastia (2650 BCE circa). Fu Capo dei Medici e dei Dentisti a corte. Non ne abbiamo prove concrete, ma è molto probabile che abbia conosciuto Imhotep ed è molto suggestivo pensare a questi due personaggi come colleghi, magari impegnati a discutere di un rimedio particolare o di un paziente ostico…

Fu sicuramente un’altra personalità di spicco dell’epoca, uno dei primi ad avere il nome collegato al dio Ra. La sua mastaba (S2405) fu scoperta da Mariette e De Morgan nel 1865 ma esplorata solo nel 1912 da Quibell, ed era una delle più rifinite in origine, con le pareti interne ed esterne ricoperte in calcare bianco, decorata con splendidi motivi geometrici.

La tomba ci ha restituito degli splendidi pannelli in legno di cedro raffiguranti Hesy-Ra in diversi momenti della sua vita, rappresentandolo prima da giovane e via via da uomo maturo ed infine anziano, descritti qui: https://laciviltaegizia.org/2022/05/16/i-pannelli-di-hesira/
Hesy-Ra, come testimoniato da questi pannelli, ebbe diversi titoli a testimoniare il favore del Sovrano nei suoi confronti. Fu confidente del re, capo degli scribi, e soprattutto (nell’ambito di questa rubrica) “Capo dei medici e dei dentisti” (“wer ibeh swnw”). La pluralità dei suoi titoli ha portato via via gli studiosi a considerare questo titolo come meramente onorifico od amministrativo (per questo potrebbe essere stato il primo medico); c’è però la possibilità che Hesy-Ra abbia effettivamente iniziato la sua carriera come medico ed abbia poi scalato la gerarchia fino alle altre cariche.


Non sappiamo se fu lui l’autore del primo “ponte” costituito da due molari legati da un filo d’oro, scoperto in una tomba della IV Dinastia a Giza. Probabilmente no, ma questo straordinario reperto ci offre la misura delle competenze raggiunte già a quell’epoca.
