Antico Regno, Mai cosa simile fu fatta

I PANNELLI DI HESIRA

Di Grazia Musso

I pannelli fanno parte di un gruppo di sei rinvenuti nella mastaba di Hesira, situata a nord del complesso di Djoser a Saqqara.

Esterno della mastaba di Hesira, i lavori sono del 2010

La dimora funebre dell’alto funzionario è divisa negli appartamenti sotterranei (dove si trovava il corpo del defunto) e nella sovrastruttura.

La parte superiore comprendeva il serdab un locale dove era collocata la statua, e la sala per le offerte funerarie.

È da questo ambiente, un lungo e stretto corridoio, che provengono le splendide immagini in bassorilievo di Hesira, ritratto in vari atteggiamenti.

Foto Antico Egitto di Maurizio Damiano – Electa

I pannelli sono forniti, nella parte superiore, di un incavo rettangolare che doveva servire come fissaggio alle pareti.

Nel primo pannello (CG 1426), Hesira è seduto, rivolto a destra, su un seggio con gambe terminati con zampe di leone: porta una parrucca riccia e indossa un lungo mantello che lo ricopre fino alle caviglie e lascia scoperti spalla e braccio destro che è proteso verso la tavola delle offerte che ha davanti.

Il braccio sinistro è piegato al petto e la mano stringe un sottile bastone.

Sulla spalla destra è poggiata la strumentazione da scriba che è composta da una tavoletta con i due colori ( rosso e nero) legata con un nastro alla boccetta per l’acqua e allo stilo che scendono sulla scapola.

La tavola delle offerte è sormontata da una lista in geroglifico di prodotti offerti :incenso, vino, pane, carne.

La parte superiore è occupata dai titoli e dal nome di Hesira, che è definito capo-dentista, scriba reale, capo di Buto, sacerdote di Horus.

Nel secondo pannello (CG 1427) Hesira è raffigurato in piedi con la gamba sinistra avanzata: nella mano sinistra tiene gli strumenti da scriba e un bastone, nella destra lo scettro keberep, simbolo di potere.

Ha una parrucca lunga che gli ricade sulle spalle e indossa un gonnellino corto con cintura.

La figura del funzionario è scolpita con grande cura: la muscolatura di braccia e gambe è sottolineata per mezzo di un gioco di chiaroscuro creato da un sapiente intaglio nel legno , il volto è serio con lineamenti pronunciati, sopracciglia arcate, occhi attenti sottolineati da zigomi alti e sporgenti, bocca chiusa e baffi.

Nella parte superiore sono riportati alcuni dei titoli e il suo nome.

Nel pannello (CG 1428), Hesira è ancora ritratto in piedi, con le braccia lungo il corpo e le mani libere, sulla spalla destra ha gli strumenti da scriba, indossa un gonnellino corto e porta una parrucca corta e riccia.

Davanti a lui doveva trovarsi la tavola per le offerte ( purtroppo in una zona del legno danneggiata) e una lista di offerte, come negli altri pannelli la parte superiore è occupata dai titoli e dal nome del defunto.

Pannelli di Hesira

Legno

Altezza cm 114

Larghezza cm 4

Saqqara, Mastaba di Hesira ( A 3), rimossi da Auguste Msriette

Terza Dinastia (2649-2575 a. C.)

Disegni di Quibell dei giochi ritrovati nella tomba di Hesire: a sinistra il “Gioco del serpente” o “Mehen”, a destra in alto il “Senet” ed in basso a destra il “Men”, che cadde in disuso alla fine dell’Antico Regno. Di nessuno di questi abbiamo le regole di gioco.
Decorazioni interne della tomba

Fonte

Tesori Egizi nella collezione del Museo del Cairo – Francesco Tiradritti, fotografie Arnaldo De Luca – Edizioni White Star

1 pensiero su “I PANNELLI DI HESIRA”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...