Donne di potere, Nuovo Regno, XVIII Dinastia

SENENMUT, IL GRANDE ARCHITETTO

A cura di Grazia Musso

Senenmut era un cittadino comune ma era un uomo brillante e grazie alla sua vivace intelligenza, alla sua vasta sapienza ed alla sua completa devozione ad Hatshepsut ottenne da lei ricchezza, prestigio e privilegi simili a quelli tradizionalmente riservati ai membri della famiglia reale.

In qualità di consigliere della regina e tutore di sua figlia Neferure, morta a soli sedici anni, detenne più di novantatré titoli (tra cui Gran Tesoriere della Regina, Capo Sovrintendente del Re, Sorvegliante del tesoro, dei granai, dei campi, dei bovini di Amon), che gli diedero il controllo sulle notevoli risorse della famiglia reale e del clero di Amon, al quale era molto vicino.

Egli aveva vaste conoscenze nel campo dell’astronomia ed in qualità di capo architetto reale progettò e fece realizzare il tempio di Deir El-Bahari, sulle cui pareti, la regina lo autorizzò a farsi rappresentare per ben settanta volte.

Senenmut rimase scapolo per tutta la vita, circostanza rara nell’antico Egitto, e visto che fra i suoi titoli compariva anche quello di “Cortigiano molto amato”, qualche studioso ipotizza che potesse essere stato l’amante segreto di Hatshepsut, la quale, rimasta vedova di Thutmose II, non si era più risposata. In effetti esistono molteplici statue che lo rappresentano accanto alla regina, in un caso è stato raffigurato grande quanto lei e spesso i nomi di Hatshepsut e di Senenmut sono scolpiti appaiati. La natura della relazione tra i due fu oggetto di pettegolezzi anche all’epoca: è infatti stato rinvenuto un graffito, realizzato da un operaio di Deir El-Medina sulle pareti di una tomba vuota che mostra un amplesso tra un uomo ed una donna nuda che indossa sui capelli un’acconciatura regale, identificati in Senenmut ed Hatshepsut.

Il favore della regina nei confronti del suo dignitario è testimoniato anche dal fatto che gli mise a disposizione due tombe. La prima sorge sulla riva occidentale; Hatshepsut l’aveva fatta preparare per sé, quando era ancora la Grande Sposa Reale e gliel’aveva poi ceduta, dopo aver preso il potere; all’interno c’era un sarcofago di granito rosa di Assuan, fatto a pezzi dai cercatori di tesori ed oggi ricostruito ed esposto al Metropitan di New York.

Questa tomba tuttavia non venne mai utilizzata. Senenmut ottenne il grande onore di essere sepolto in una tomba a Deir El-Bahari, entro i confini del tempio funerario della sovrana; essa ha un unico dipinto, rimasto incompiuto che mostra, sul soffitto, le ore della notte e le costellazioni del cielo notturno.

Ostracon in calcare con disegno di una testa e proporzioni per il disegno.

Insieme ad altri tre Ostracon, è stato ritrovato sotto la tomba/deposito T T 71 e si considera ritragga lo stesso Senenmut.

Dimensioni: 18 x 8 cm circa.

Attualmente al Metropitan Museum di New York.

Statua a cubo di Senenmut e della principessa Neferura.

Come scritto nel post principale, Senenmut, rivestì molte cariche, fra cui quella del tutore della figlia di Hatshepsut e di Tuthmosis II, la principessa Neferura.

In questa statua che si rifà ai modelli delle statue a cubo del Medio Regno, della principessa emerge la testa, fra le braccia del tutore.

Neferura ha il dito alla bocca e la treccia della fanciullezza, segni della sua età

Da Karnak, corte della cachette

XVIII Dinastia, Granito grigio, altezza 130 cm.

Il Cairo, Museo Egizio.

Fonte : Antico Egitto di Maurizio Damiano.


Falsa-porta della tomba TT71

LA TOMBA TT353

Gli elementi decorativi della camera sono il soffitto astronomico, che è stato illustrato più sopra, e una stele falsa-porta sulla parete ovest, ovvero di fronte all’entrata, simile a quella trovata nella tomba TT71.

Nel piccolo riquadro centrale, in entrambe le false-porte, una scena di banchetto funebre mostra Senenmut ed i suoi genitori.

La scena è pressoché identica, Senenmut è seduto tra i suoi genitori, dietro a lui suo padre che l’abbraccia e davanti a lui sua madre che tiene un fiore di loto in mano e davanti al naso del figlio.

Fonte : Nico Pollone.

Nota di Nico Pollone

In questa rappresentazione scultorea il tema cambia, Senenmut è rappresentato inginocchiato mentre sorregge un rotolo di corda. La corda è identificata come “nwH” ovvero alla lettera, “bastone di corda”, misura o corda di agrimensura (misurazione della superficie e dimensione dei terreni) della lunghezza di 100 cubiti (52,30 metri). Questa era evidentemente un’altra mansione di Senenmut per misurare la produzione del grano nei campi per valutare la quantità del raccolto e/o l’ammontare di affitto che doveva essere pagato presumibilmente a l tempio. Emergente fuori dal rotolo di corda a forma di gomitolo, più cilindrico che sferico, è una piccola testa umana, non della stessa qualità artistica del resto della statua, sormontata da un piccolo ureus a sua volta con il disco solare di Hathor sopra . La corda è appoggiata su una base rettangolare quasi cubica, che a sua volta poggia su base-piedestallo più grande rettangolare con gli angoli frontali arrotondati. Il contorno della base conteneva iscrizioni che sono state eliminate.

Anche se la statua sembra essere intatta, a parte il danneggiamento del naso, e la parte destra dello schienale, si evidenziano e ipotizzano modifiche intriganti. Per primo, la testa umana che sormonta la corda ha sostituito la testa di un ariete adornata con un ureus cornuto e disco solare che erano l’emblema solito per tali oggetti. L’ariete era un simbolo potente di Amun-Re, che avrebbe avuto qui il suo ruolo come Dio di Misurazione. Che l’ariete originale sia stato sostituito suggerisce che fu distrutto durante il regno di Akhenaten (r. 1349 – 1336 A.C.), quando i nomi ed immagini della triade Tebana (Amon-Re, Mut, e Khonsu) furono proscritte ufficialmente e rimosse dai monumenti esistenti.

Parigi, Museo del Louvre

Fonte: Enciclopedia Egitto della Fabbri Editori curata da Maurizio Damiano. Cristiane Desroches Noblecourt La regina Misteriosa. Bob Brier, Was Senenmut Queen Hatshepsut ‘s Secret Lover?

1 pensiero su “SENENMUT, IL GRANDE ARCHITETTO”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...