Filosofia

LA VITA NELL’ ALDILÀ

A cura di Ivo Prezioso

Papiro di Any, Nuovo Regno, XIX Dinastia ca. 1275 a.C. Provenienza Tebe. Londra, British Museum

Le scene nella parte sinistra di questa sezione accompagnano il Capitolo 110 ed illustrano il mondo in cui Any è entrato dopo aver superato con successo la prova del Giudizio.

Nell’aldilà, il defunto doveva svolgere lavori agricoli nei “Campi Hotep” e nei “Campi dei Giunchi”. Sono schematicamente rappresentate superfici terriere circondate da acqua.

Nel registro superiore Any vi è raffigurato mentre compie offerte a tre divinità dell’Enneade e poi mentre rema con la sua barca attraverso il “Lago delle Offerte”.

Viene anche mostrato in adorazione del Falco Occidentale e dell’Airone dell’Abbondanza. Nella seconda e terza cornice è raffigurato mentre miete, ventila e ara.

Nell’ultimo riquadro in basso, ormeggiata sulla riva è visibile la barca di Wunnefer (un appellativo di Osiride), adorna di teste di serpente.La sezione a destra illustra parte del Capitolo 148 che provvede allo spirito nel Regno dei Morti.

Any è in adorazione del dio sole Ra, raffigurato mummiforme con la testa di falco che sorregge il disco solare.

Nelle versioni più complete del testo, il defunto avanza la sua richiesta di provvigioni forte della conoscenza dei nomi delle sette vacche celesti e del loro toro (visibili nella colonna più a destra).

La parte finale del papiro di Ani (foglio n. 37) ci mostra a sinistra un santuario in cui alberga la divinità mummiforme dalla testa di falco Sokar-Osiride, che in realtà chiarisce il testo dell’incantesimo 185 illustrato nel foglio precedente. Il resto dell’immagine mostra un’offerta fatta alla divinità ippopotamo Opet, che regge i simboli della vita e della fiamma per i defunti. A destra Hathor emerge dalla montagna dell’Ovest nelle paludi della valle. Accanto, una piccola rappresentazione della tomba di Any. Queste figure simboleggiano il ritorno dall’Occidente (la morte) alla vita: lo scopo del papiro e della tomba stessa.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...