Tutankhamon

IL PRIMO SACRARIO DI TUTANKHAMON

(Carter 207)

Di Andrea Petta

Il primo sacrario, quello più esterno, misura 5,02 per 3,34 metri ed è alto 2,98 metri nel punto più alto.

Vista laterale del primo sacrario, parete destra (lato nord nella tomba) tratta da Alexandre Piankoff, “Les chapelles de Tout-ankh-Amon.” (1951).

Ha un tetto a doppia inclinazione longitudinale (dai lato corti verso il centro), come il padiglione delle festività “sed” in cui il Faraone celebrava il ringiovanimento e la rinascita. Inclinandosi in questo modo da entrambe le estremità verso il centro creando una depressione tra quelle che sembrano due colline ad emulare il segno Axt (Gardiner N27, “orizzonte”), che rappresenta due colline con il disco solare che sorge nel centro evocando il concetto di rinascita.

Il sacrario come apparve appena abbattuto il muro divisorio tra l’Anticamera e la Camera Funeraria. Si vede la doppia inclinazione del tetto, caratteristico di questo primo sacrario
Il sacrario estratto, stabilizzato e rimontato

È costruito con pesanti pannelli di cedro di più di 3 cm di spessore. Sia l’interno che l’esterno di questi pannelli sono stuccati, dorati e intarsiati con faïence blu brillante. I lati e il pannello posteriore del sacrario sono decorati con il nodo di Iside “tyet” (vita) e simboli “djed” (stabilità) collegati ad Osiride, il tutto su uno sfondo di maiolica blu brillante.

Particolare dei decori con al centro i nodi tyet di Iside alternati ai pilastri djed di Osiride
Al Museo Egizio del Cairo all’interno del primo sacrario è visibile la struttura del sostegno per il drappo funebre. Sul fondo si intravede la Vacca Celeste.
I due occhi udjat sulla parete destra (lato nord della tomba)
Il particolare del cartiglio su uno dei battenti

Due occhi protettivi “udjat” decorano quello il lato nord del santuario.

L’anta destra della porta è decorata con la rappresentazione di un animale senza testa e con le zampe anteriori, prive di estremità, legate insieme. Potrebbe rappresentare il pericolo che il re dovrà superare nell’aldilà. L’anta di sinistra raffigura una divinità seduta con una corona composita ed un segno ankh (vita) nella mano. Secondo Alexander Piankoff si tratterebbe di Osiride (anche se le iscrizioni lo identificano come “Horus il Vendicatore”), l’animale senza testa e senza zampe rappresenterebbe Seth ormai sconfitto e costretto all’impotenza a dimostrazione dell’efficacia delle formule magiche iscritte.

Le due figure rappresentate sulle porte, Horus Vendicatore e Seth ormai sconfitto, da Alexandre Piankoff, “Les chapelles de Tout-ankh-Amon.” (1951)

In contrasto con l’esterno, che presenta prevalentemente simboli, le superfici interne del santuario sono riccamente incise con estratti dal Libro dei Morti, incantesimi 1 (porta di sinistra), 134 (porta di destra) e 141-142, e (parete sinistra e pannello di fondo) dal Libro della Vacca Celeste (la leggenda della distruzione dell’umanità da parte di Hathor/Sekhmet dopo la ribellione degli uomini a Ra) di cui è presente per la prima volta la parte finale (ricordiamoci che i testi erano stati scritti a partire dal sacrario più interno e quindi terminano nel sacrario più esterno).

La Vacca Celeste raffigurata sulla parete interna di fondo
La Vacca Celeste raffigurata sulla parete interna di fondo, tratta da Alexandre Piankoff, “Les chapelles de Tout-ankh-Amon.” (1951)

L’interno del tetto, la cui parte centrale è stata erroneamente capovolta, era interamente dipinto in nero e decorato con due dischi solari alati ai lati e 13 avvoltoi Nekhbet disposti longitudinalmente.

La sezione occidentale del tetto con quattro avvoltoi Nekhbet ed un disco solare alato nell’incavo del bordo

FONTI:

  • Howard Carter, Tutankhamon. Mondadori 1984
  • Thomas Hoving, Tutankhamon. Mondadori 1995
  • Henry James, Tutankhamon – Edizioni White Star
  • Nicholas Reeves, The Complete Tutankhamun, 1998
  • Piankoff, Alexandre. “Les chapelles de Tout-ankh-Amon.” (1951).
  • Soliman, R. “The Golden Shrines Of Tutankhamun And Their Intended Burial Place.”. Egyptian Journal of Archaeological and Restoration Studies, 2012
  • The Griffith Institute, Tutankhamun: Anatomy of an Excavation. The Howard Carter Archives
  • Foto: Museo Egizio del Cairo, Henry James, The Griffith Institute, AKG Images, Merja Attia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...