XIX Dinastia

KHAEMWASET

“Colui che mi è comparso (in gloria) in Tebe”.

Un erudito alla corte di Ramses il Grande

A cura di Francesco Alba

I titoli e il nome in caratteri geroglifici:

sA nsw (Gardiner Sign List: H8, M23, Z1) “Figlio del Re”

s m n p t H (Gardiner Sign List: S29, G17, N35, Q3, X1, V28) “Sacerdote Sem di Ptah”

xa (a) m wAs(t) (Gardiner Sign List: N28, D36, G17, S40) “Khaemwaset”

Riferimento: Stele con formula d’offerta riportante i nomi della regina Isetnofret e dei figli Ramses e Khaemwaset.Parigi, Museo del Louvre (N 2272).

Fra i numerosi figli di Ramses II che ricoprivano alte cariche, deve essere senz’altro menzionato Khaemwaset, quarto figlio del Grande e secondo figlio della Grande Sposa Reale Isetnofret. Egli fu sacerdote di Ptah a Menfi e acquisì una solida reputazione come studioso ed esperto in arti magiche che sarebbe durata fino all’epoca romana.

Il principe Khaemwaset fu raffigurato nel bassorilievo di una scena di battaglia mentre accompagnava suo padre in una spedizione militare in Nubia. In questa scena Ramses II è stato identificato come principe, non essendo ancora succeduto, in quel tempo, a Seti I.

L’addestramento in battaglia e negli affari amministrativi alla corte reale fu successivamente integrato dall’ulteriore educazione nelle discipline religiose, nel tempio di Ptah, a Menfi.

Nessun altro figlio di Ramses ha lasciato importanti testimonianze architettoniche come lui e molti dei suoi edifici riportano testi dotti, spesso con connotazioni arcaiche. Per quanto il regno di Ramses II sia stato caratterizzato da una marcata rinascita delle tradizioni classiche, non c’è dubbio che Khaemwaset abbia avuto uno speciale interesse per il glorioso passato dell’Egitto, poiché restaurò numerosi edifici funerari della necropoli menfita, e in alcuni dei suoi monumenti volle chiaramente ispirarsi allo stile dei rilievi dell’Antico Regno.

In qualità di gran sacerdote di Ptah, uno dei suoi doveri era quello di curare la sepoltura del toro sacro Apis, ed è a Khaemwaset che sono dovute le prime gallerie (piuttosto che le singole tombe) del Serapeum di Saqqara. Viaggiò anche in lungo e in largo per il paese per annunciare i primi cinque giubilei Heb-Sed di suo padre, che venivano tradizionalmente proclamati da Menfi.

Nell’anno 52 del regno di Ramses II, Khaemwaset, che era il figlio maggiore sopravvissuto a tre fratelli più grandi, fu nominato principe ereditario (pur essendo già sulla sessantina) ma morì pochi anni dopo, intorno all’anno 55, cedendo il titolo al fratello Merenptah, tredicesimo figlio di Ramses.

Alcuni studiosi ritengono che possa essere stato sepolto nella necropoli menfita e non nell’impressionante ipogeo della Valle dei Re (KV5) che racchiude le sepolture di numerosi figli di Ramses, compreso Amonherkhepshef, il primogenito.

Comunque l’ipotesi più consistente è che sia stato inumato nel Serapeum a Saqqara, dove fu rinvenuta una maschera d’oro a lui attribuita. In tale luogo avrebbe trovato la sua dimora per l’eternità anche la madre, la regina Isetnofret.

Ramses sopravvisse dodici anni al figlio Khaemwaset e morì nel suo sessantasettesimo anno di regno, attestandosi come il più longevo monarca dai tempi di Pepi II, sovrano della Sesta Dinastia (2278 – 2216 o 2184 a.C.).

Nei periodi tardi della storia Egizia, Khaemwaset era ancora ricordato come uomo saggio e colto e ritratto come protagonista di un ciclo di storie databili al periodo Tolemaico. In questi racconti viene citato col nome di Setne, una distorsione del suo vero titolo che era quello di sacerdote “setem” di Ptah; gli studiosi odierni fanno riferimento a questo personaggio come “Khaemwaset Setne”.

Riferimenti:

  • Ian Shaw The Oxford History of Ancient Egypt. Oxford University Press. 2000
  • Margaret R. Bunson Encyclopedia of Ancient Egypt. Revised Edition Facts On File, Inc. New York. 2002
  • Joyce Tyldesley Myths & Legends of Ancient Egypt. Penguin Books. 2011

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...