Mai cosa simile fu fatta

LE CULTURE NEOLITICHE DEL NORD DELL’EGITTO – FAYYUM A

Di Luisa Bovitutti

La conoscenza dei siti predinastici nel nord dell’Egitto è limitata, in parte perché molti dei loro insediamenti ora si trovano sotto la falda freatica o sono stati coperti da insediamenti successivi; la prima cultura neolitica attestata è la “cultura del Fayyum A” che si sviluppò contemporaneamente alla “cultura di Merimde” tra il 5.200 ed il 4.000 a. C. sul bordo settentrionale del Fayyum, dove circa 1.000 anni prima ebbe sede la cultura epipaleolitica denominata “Fayyum B”, che ha lasciato solo piccoli strumenti (“microliti”) e non conobbe la ceramica.

Localizzazione dell’area del Fayum lungo la valle del Nilo

I siti della cultura Fayyum A sono venuti alla luce presso l’antica sponda del lago; non essendo emerse tracce significative di edifici ma solo numerose “buche per il fuoco”, interpretate come focolari, gli archeologi hanno ritenuto che queste comunità non edificassero villaggi e quindi che non fossero ancora stanziali.

Ciotola trovata negli insediamenti investigati

Questi uomini vivevano di caccia e di pesca in accampamenti stagionali composti da capanne di stuoie o canne con granai sotterranei comuni; le ossa di animali ed i semi rinvenuti in loco inducono ad ipotizzare che, forse, avessero già addomesticato pecore e capre e sapessero coltivare farro e orzo.

Non conoscevano i metalli ed usavano strumenti realizzati in selce, talvolta dotati di manico di legno; la ceramica espresse solo vasi aperti abbastanza grezzi realizzati con argilla temperata con pula, ma sono stati rinvenuti tessuti di lino e perline e conchiglie importate usate come ornamenti.

Una conchiglia forata

FONTI:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...