(Carter 237)
Di Andrea Petta
Il secondo sacrario è probabilmente il più complesso da un punto di vista storico e religioso.
Innanzitutto, non fu probabilmente costruito per Tutankhamon: lo stesso Carter notò che la doratura era più brillante, in una lega d’oro più gialla e meno rossiccia, nei punti corrispondenti ai cartigli e che il nomen di Tutankhamon era sovrascritto ad un altro, che conteneva il termine “-aten” o “-aton”. Se si trattasse di Akhenaton o del misterioso Faraone Neferu-Neferuaton è al momento oggetto di discussione.


Nell’insieme misura 3,83 x 2,53 metri ed è alto 2,25 metri nel punto più alto.
La forma è diversa rispetto al primo sacrario: il tetto è spiovente con la massima altezza sopra le porte anteriori. Per questa forma particolare è un cosiddetto “Sacrario del Sud”, (“Pr-wr”) tipico dell’Alto Egitto e dedicato alla dea-avvoltoio Nekhbet.
La bombatura sopra le porte rappresenta un disco solare alato. Il sacrario nel suo complesso è costituito da 16 sezioni di legno le cui superfici, sia all’interno che all’esterno, sono gessate e ricoperte da uno strato di foglia d’oro; il tetto è ricoperto da una spesso strato di resina nera divisa in riquadri da fasce dorate di iscrizioni incise.

Sulla porta di sinistra, il Faraone, accompagnato da Iside, si presenta al cospetto di Osiride, mentre su quella di destra è Maat che accompagna Tutankhamon di fronte a Ra-Horakhte.
Sulla porta di sinistra, il Faraone, accompagnato da Iside, si presenta al cospetto di Osiride, mentre su quella di destra è Maat che accompagna Tutankhamon di fronte a Ra-Horakhte (foto originali di Burton). A destra: la porta di sinistra (dettaglio)

Le pareti laterali sono estremamente enigmatiche. Una parte del testo è tratto dal Libro dei Morti (incantesimi 1, 17, 26, 27 e 28), ma il resto fa parte di un libro funerario “crittografico” che ha come tema il trionfo della luce.

Questo libro è unico nel suo genere; ha delle somiglianze con il Libro delle Porte ma è molto più criptico. Si ritiene che alluda alla creazione e il “riempimento” del disco solare con il fuoco durante la notte. La natura di questo libro è talmente oscura che non è stato scritto in normali geroglifici; i testi che accompagnano alcune delle illustrazioni sono crittografici (codificati) al fine di preservare la segretezza delle formule. Altri esempi di questi testi criptici sono stati ritrovati nelle tombe di Ramses VI e Ramses IX.
La descrizione di alcune di queste rappresentazioni è direttamente nelle didascalie delle immagini. Alcune delle immagini provengono dalle riproduzioni create per le esibizioni; sono comunque molto fedeli all’originale.

Si tratta della prima rappresentazione nota dell’uroboro.


Da quello che si può intuire, il sole “morto” dopo il tramonto (“iwf”) attraversa il mondo degli inferi ed il corpo degli dei che lo abitano, la cui “energia” viene raccolta e si trasforma in fuoco che ne determina la rinascita all’alba.

Iside e Nephtys intorno alla testa di ariete di Ra, che simboleggia il potere generativo del sole. La grafia dei nomi non è quella usuale. Una possibile interpretazione è “In questo modo sono a protezione della testa che fornisce la luce”



Secondo Darnell questa figura sarebbe una fusione di Ra e Osiride; secondo Piankoff invece rappresenterebbe Tutankhamon mummificato. L’uroboro intorno alla testa potrebbe simboleggiare la nascita e la fine del tempo.
Al centro del corpo possiamo vedere un disco solare con al suo interno un uccello dalla testa di ariete e braccia umane, che rappresenta il sole tramontato o sole notturno (“iwf”, che letteralmente significa “carne”). Sette divinità in adorazione, forse le ore notturne (si vede la prima, a sinistra) sembrano cercare di estrarre dal corpo mummiforme il disco solare usando una corda, quasi come una “nascita” di un nuovo sole


L’uroboro ai piedi della figura mummificata è ancora più misterioso; le scritte che lo accompagnano non sono ancora state completamente decifrate








All’estrema sinistra sono raffigurate 4 paia di braccia (qui ne vediamo a destra un paio) che sostengono due dischi solari, ciascuno con un uccello dalla testa di ariete che rappresenta il sole morto ( iwf ). C’è una teoria che suggerisce che questa scena faccia parte del riassunto simbolico del corso quotidiano del sole, mantenuto in movimento per mezzo delle quattro coppie di braccia. Un toro Negau sostiene una dea adorante, in basso a sinistra un “braccio di Ra” dal significato oscuro




All’interno, il tema decorativo di questo santuario è dominato da una figura della dea alata del cielo Nut che sormonta il geroglifico “nbw” (“oro”) ed insieme a cinque avvoltoi Nekhbet ad ali spiegate decora il soffitto. Ai lati della dea sono iscritti gli incantesimi dei Testi delle Piramidi e del Libro dei Morti.
La superficie interna della porta di destra raffigura un araldo dalla testa d’asino e di un guardiano degli inferi con la testa di ariete, mentre quella della porta di sinistra raffigura un altro guardiano degli inferi e una figura a testa umana.

L’interno delle pareti è decorato con l’incantesimo 148 del Libro dei Morti (le sette vacche celesti, il toro del cielo e i quattro timoni del cielo) insieme agli incantesimi 141-142, con testi aggiuntivi dagli incantesimi 130, 133, 134 e 148. Il pannello posteriore del santuario è inscritto in geroglifici finemente delineati con l’incantesimo 17 del Libro dei Morti, relativo alla rinascita del sole.
Il valore esoterico di questo sacrario lo ha reso protagonista di diverse pubblicazioni e tentativi di interpretazioni.
- Howard Carter, Tutankhamon. Mondadori 1984
- Thomas Hoving, Tutankhamon. Mondadori 1995
- Henry James, Tutankhamon – Edizioni White Star
- Nicholas Reeves, The Complete Tutankhamun, 1998
- Piankoff, Alexandre. “Les chapelles de Tout-ankh-Amon.” (1951).
- John Coleman Darnell, The enigmatic netherworld books of the solar-osirian unity : cryptographic compositions in the tombs of Tutankhamun, Ramesses VI and Ramesses IX. Zurich Open Repository and Archive, University of Zurich 2004
- Soliman, R. “The Golden Shrines Of Tutankhamun And Their Intended Burial Place.”. Egyptian Journal of Archaeological and Restoration Studies, 2012
- The Griffith Institute, Tutankhamun: Anatomy of an Excavation. The Howard Carter Archives
- Foto: Museo Egizio del Cairo, Henry James, The Griffith Institute, AKG Images, Merja Attia