Mai cosa simile fu fatta, Predinastico

GIARA CON DECORAZIONE DIPINTA

Di Grazia Musso

Argilla dipinta

Altezza cm 22

Diametro cm 15

Provenienza sconosciuta

Periodo Predinastico, Naqada II (3500-3100 a.C.)

Museo Egizio del Cairo JE 64910

Durante la cosiddetta ” cultura gerzenana”, meglio conosciuta come Naqada II, la produzione vascolare conobbe un notevole progresso che si manifestò nella mutazione delle forme, decorazioni e tecniche di lavorazione.

Il vasellame prodotto durante questo periodo si distingue per l’uso di terracotta chiara, forse già lavorata con ruota a mano, lasciata del colore naturale e decorata con motivi stilizzati dipinti di rosso che riproducono animali, vegetali, uomini e imbarcazioni.

Le raffigurazioni ricordano l’ambiente neolitico, dalla flora alla fauna tipicamente fluviali, preso come spunto per queste primordiali espressioni artistiche.

Le forme preferite dei vasi sono quelle chiuse, dotate di anse e con le singole parti ben definite.

La giara ha un fondo leggermente convesso e sotto l’imboccatura si trovano due piccole anse forate.

La superficie esterna è decorata con colore rosso e mostra nel suo punto di massima espansione l’immagine di una barca dal cui scafo pendono quaranta linee verticali, che sono state interpretate come remi.

Sull’imbarcazione vi sono due gabine una delle quali è sormontata da un alto stendardo, sulla prua è fissato un palo, al di sotto del quale è disegnata un’ancora.

Sotto la barca sono raffigurati quattro struzzi stilizzati, affiancati da due piante di aloe che decorano i fianchi della giara raggiungendo la parte opposta, dove si trova una scena simile: un’imbarcazione, su cui un ramo stilizzato ricurvo è dipinto sora a cinque struzzi disposti in fila, ai cui lati si trovano due piante di aloe.

L’idea dell’acqua è inevitabile in ambiente fluviale, è resa per mezzo di linee ondulate sulle anse e intorno alla base della giara.

Fonte

Tesori Egizi nella collezione del Museo Egizio del Cairo – Francesco Tiradritti – fotografie Araldo De Luca.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...