Antico Regno, Mai cosa simile fu fatta

LA TOMBA DI IRAKUPTAH

o “Tomba dei macellai”

Di Grazia Musso

Titoli principali

Capo dei macellai della Grande Casa

Sacerdote waab del Re

V Dinastia

Particolare di una statua della parete est

Questa tomba, scavata interamente nella parete rocciosa e appartenente a Irukaptah, un dignitario che portava, tra gli altri, il titolo di “Capo dei macellai”, è designata comunemente col nome di “Tomba dei macellai”, con riferimento alle scene di macellazione che ne ornano la parete est.

Le scene di macellazione sono assai importanti in questa tomba, il cui titolare, vissuto all’epoca della V Dinastia, portava il titoli di “Capo dei macellai della Grande Casa”

Nella parte orientale della tomba, nella quale vennero sepolti anche i familiari del titolare per un totale di almeno dieci persone, sono state in tagliate nella roccia in alto rilievo, secondo una tecnica che si ritrova solamente in alcune tombe di Giza, dieci grandi statue policrome sopra le quali si trovano dipinte le scene di macellazione che si svolgono al cospetto del defunto.

Il defunto, seduto, davanti a cibi contenuti in numerosi recipienti, compie il pasto funebre

Nella parte più interna della tomba si aprono cinque pozzi, oggi riempiti.

Le pitture di questo settore interno rappresentano scene navali e la caccia nelle paludi.

La parete orientale della tomba è ornata con grandi statue policrome intagliate nella roccia che raffigurano i familiari del defunto, che qui vennero sepolti.
Si tratta dell’unico caso conosciuto nella necropoli di Sakkara, che utilizza questo tipo di rappresentazione rupestre caratteristica nelle tombe di Giza.

Nell’opposta parete ovest si notano solamente quattro grandi statue non dipinte e una falsa porta.

Fonte: Le guide di Archeo – Piramidi d’Egitto – Edizioni White Star

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...