Iconografia, Mai cosa simile fu fatta

LA FALSA PORTA: L’INGRESSO PER L’ALDILA’

Di Luisa Bovitutti

Falsa porta nella tomba di Mehu – Sakkara – VI dinastia – Teti

È un elemento architettonico in uso dall’epoca predinastica fino alla fine del Primo Periodo intermedio; la falsa porta era collocata sul lato ovest della mastaba, associato al mondo dei morti, e raffigurava una simbolica porta che metteva magicamente in comunicazione il mondo dei vivi e l’Aldilà e permetteva al Ka del defunto di raggiungere la tomba per raccogliere quanto veniva depositato sulla tavola delle offerte.

Le false porte della principessa Uhemnefret – Giza – IV dinastia – Museo Egizio di Torino (a sinistra) e nella piramide di Djoser – Sakkara – III dinastia (a destra)

In epoca predinastica essa era solo dipinta sulla parete ed era situata vicino ad una nicchia nel muro ove venivano deposte le offerte votive, ma verso la III dinastia nacque la falsa porta propriamente detta, costruita in legno oppure in piccoli blocchi di pietra o in mattoni crudi; si trattava di una porta molto alta, con i battenti sprangati o con facce piane su cui erano tracciate iscrizioni.

Falsa porta nella tomba di Nefer – Sakkara – V dinastia – Niuserre

Con la IV dinastia essa venne generalmente utilizzata in tutte le tombe, e divenne una lastra di pietra verticale sulla quale venivano scolpite le varie parti e gli stipiti, la cui disposizione subì nel tempo una serie di modifiche, tanto che oggi l’analisi delle caratteristiche della falsa porta permette la datazione della tomba nella quale è collocata.

A sinistra: falsa porta nella tomba di Shendwa – Sakkara – VI dinastia – Pepi II. A destra: falsa porta nella tomba di Perneb – Sakkara – V dinastia – Isesi o Unas – MET New York

Fino almeno alla metà della V dinastia essa veniva collocata in rilievo sulla superficie della parete tombale e presentava stipiti di lunghezza diversa, recanti l’immagine del defunto di diverso formato; cominciava inoltre ad apparire la modanatura superiore.

Falsa porta nella tomba di Ika – Sakkara – V dinastia

Con la sesta dinastia la falsa porta viene inserita in una nicchia della parete ovest; essa aveva una modanatura a toro ed era sormontata da una cornice a cavetto dipinta che simboleggiava la casa del defunto; sotto di essa, tra gli stipiti laterali (inscritti con i titoli del defunto e con formule di offerta e spesso inseriti in più coppie sovrapposte per dare l’idea della profondità), era scolpito un tamburo semicilindrico che rappresentava una stuoia arrotolata, ad imitazione della più antica chiusura delle abitazioni egizie.

Falsa porta nella tomba di Kaipure – V / VI dinastia – Penn museum Filadelfia (sinistra) e falsa porta di Sameri – fine V dinastia – Museo archeologico di Bologna

Ancora più in basso, sul pannello centrale, vi era la stele funebre con una scena raffigurante il defunto, spesso seduto davanti alla tavola imbandita, e con le tradizionali formule e la lista degli alimenti che egli avrebbe utilizzato qualora non fossero state effettuate offerte; talvolta i proprietari della tomba collocavano la propria statua nella nicchia centrale della falsa porta.

Falsa porta di Ipi – Primo periodo intermedio – Heracleopolis Magna (sinistra) e falsa porta nella tomba di Idut – Giza – VI dinastia – Pepi I (destra)

Un altro rinnovamento della fine della VI dinastia fu la comparsa degli “occhi” sulle false porte, destinati a consentire al defunto di guardare verso la cappella della tomba per vedere i visitatori e per assistere alle funzioni.

Dopo il Primo Periodo Intermedio le false porte vennero sostituite dalle stele funerarie pur continuando ad essere dipinte sui sarcofagi.

A sinistra: falsa porta dalla tomba di Neferu – Primo periodo intermedio – Metropolitan museum New York. A destra: falsa porta nella tomba di Ni-Ankh-Snefru detto Fefi – VI dinastia – Teti – North Carolina Museum of Art di Raleigh.

Fonti:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...