Egyptoteca

MAÂT L’ ÉGYPTE PHARAONIQUE ET L’IDÉE DE JUSTICE SOCIALE

Jan Assmann

Presentato da Ivo Prezioso

Questo libro mi è stato caldamente consigliato dal Prof. Maurizio Damiano ed è la riduzione francese di un ben più corposo volume in lingua tedesca, Ma`at: Gerechtigkeit und Unsterblichkeit im alten Ägypten (Ma`at: giustizia e immortalità nell’antico Egitto).

Non esiste purtroppo una versione italiana, pertanto è richiesta una discreta conoscenza della lingua francese. Acquistato su Amazon (€ 19,50) è dedicato a tutti coloro che desiderano approfondire uno degli aspetti fondanti del pensiero egizio (anzi, quello determinante).

Ma’at è un’ astrazione, prima ancora che una divinità: potremmo dire che è la personificazione incorporea di un immagine ideale di regola a cui dovevano sottostare uomini, faraone e persino gli stessi dei. A riprova è il fatto che in Egitto non è esistito un vero culto, né fu venerata in santuari, almeno fino al Nuovo Regno. Il culto e la venerazione venivano implicitamente praticati attraverso la sua applicazione. E dobbiamo pensare anche che ogni aspetto esteriore della Civiltà Egizia, quelli che più colpiscono il nostro immaginario, vale a dire monumenti, opere d’arte ecc., sono figli di questa concezione.

Tutti, ad esempio possono notare come anche una semplice iscrizione geroglifica, colpisce per simmetria, equilibrio, stabilità, armonia della composizione: tutti aspetti che sono compresi nel più vasto panorama dei significati attribuibili a Ma’at: in definitiva ordine cosmico. Come spiega molto bene Assmann,

<<Ma’at è la parola vivente, il discorso solidale e integrante…Lo Stato esiste affinchè sia realizzata Ma’at, affinché il mondo sia reso abitabile. Ne consegue che lo Stato Faraonico non deve essere inteso come un’istituzione di forza, violenza o assoggettamento, come è descritto nell’Esodo, ma di liberazione: liberazione dell’uomo attraverso le azioni dell’uomo. Ma’at stabilisce ciò che lega il mondo degli umani a quello degli dei ed assicura loro l’integrazione universale>>.

Attraverso l’analisi di vari testi, in cui emergono e se ne chiariscono i fondamenti, l’autore delinea una immagine complessiva di questo straordinario pensiero, sviluppandolo in cinque parti che affrontano un determinato aspetto di Ma’at: Ordine cosmico o giustizia sociale, La Ma’at sociale, Sopravvivenza e immortalità, La dimensione Cosmica: Ma’at e il corso solare, Ma’at e lo Stato faraonico.

Certamente non è di semplicissima lettura (fortunatamente la traduzione francese è molto scorrevole) e infatti mi accingo a ritornarci su per la seconda volta; ma se avete una certa conoscenza del francese, non lasciatevi scappare questo libro. Comincerete a comprendere l’aspetto più straordinario, commovente e unico della mentalità egizia.

Disponibile su Amazon: https://www.amazon.it/Maat-Assmann-Jan/dp/2355990395

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...