Tombe

LA TOMBA DI HERKHUF

Principe di Elefantina

Di Francesco Alba

Qubbet el-Hawa, Aswan (QH34n)

Situata nei pressi di Qubbet el-Hawa, di fronte ad Aswan, la tomba del principe Herkhuf, nomarca di Elefantina, risale agli ultimi tempi dell’Antico Regno (Sesta Dinastia).

Le formule funerarie incluse nei testi contenuti in essa esprimono il desiderio che il defunto possa avviarsi in pace lungo i sentieri sacri del Regno d’Occidente, quelli attraverso i quali passano gli spiriti riveriti, per potere infine ascendere al Regno Celeste, come un essere venerato. In tal senso Herkhuf afferma che nella sua vita terrena ha conformato le sue azioni alla Regola della Ma’at:

«Io sono un uomo capace, amato da suo padre, elogiato da sua madre e amato da ogni suo fratello. Ho dato il pane all’affamato, rivestito gli ignudi, ho traghettato colui che non possedeva una barca. . .

Io sono uno che dice il bene e ripete ciò che ama. Non ho mai riferito qualcosa di malvagio ad un superiore in modo tale che questi agisse contro qualcuno, poiché io desidero che il mio nome sia perfetto di fronte al grande Dio. Non ho mai giudicato due (parti) in modo tale che un figlio fosse privato dell’eredità di suo padre»

Ma le iscrizioni più interessanti riportate sulle pareti della tomba sono quelle che trasmettono informazioni suggestive sulle spedizioni che questo importante personaggio compì nelle terre di Yam, a sud dell’Egitto, da dove tornò con prodotti esotici e con un pigmeo catturato in quei luoghi, che avrebbe destato l’interesse entusiastico del giovanissimo Pepi II (2246-2152 a.C.), successore di Merenra:

«Hai detto […] che hai portato un pigmeo (deneg nel testo originale) dalla terra degli Abitanti dell’Orizzonte a est […]. Hai detto alla mia Persona che mai ne è stato riportato uno simile da nessun altro che abbia prima percorso Iam […]. Vieni dunque in barca alla Residenza (la reggia del faraone a Menfi), immediatamente. Lascia gli altri e porta con te questo pigmeo, che tu riporti dalla terra degli Abitanti dell’Orizzonte, vivo, sano e salvo, per le danze del dio e per rallegrare il cuore del Re dell’Alto e del Basso Egitto…».

È un passo della missiva che Pepi II fece pervenire ad Harkhuf, in risposta a un messaggio in cui questi annunciava il suo imminente ritorno con merci di grande valore e, appunto, con un pigmeo.

La tomba di Herkhuf presso Qubbet el-Hawa

Veniamo così a sapere che il principe di Elefantina, dopo aver raggiunto, per ordine del suo faraone, la mitica terra di Iam e attraversato uno dei più ostili deserti d’Egitto, stava navigando il Nilo per raggiungere Pepi II nella capitale Menfi. Le merci che Harkhuf portava in Egitto erano certamente tra le più richieste a corte:

«Io discesi con trecento asini carichi d’incenso, ebano, balsamo, cassia, pelli di leopardo, zanne di elefante, bastoni da getto, tutte cose belle e di valore»

Ma a Pepi II interessava la sicurezza del pigmeo. Infatti così prosegue la lettera del faraone:

«Se egli (il pigmeo) è con te sulla nave, disponi degli uomini capaci, che stiano attorno a lui ai due fianchi della nave per evitare che cada in acqua. Se dorme la notte, metti degli uomini a dormire intorno a lui nella sua cabina. Fa’ un controllo dieci volte per notte. La mia Persona desidera vedere questo pigmeo più di tutti i prodotti della terra di Punt…».

Si ritiene che Pepi II abbia governato l’Egitto per novantaquattro anni, ma quando egli dettò questa missiva forse ne aveva soltanto nove o dieci. Dalle sue parole traspare infatti l’entusiasmo di un bambino per un dono così raro e straordinario.

Herkhuf. . . in caratteri geroglifici (riferimento: Gardiner’s Sign List)

il viso d’uomo (D2) = hr (rafforzato da: la matassa di lino (V28) = h, la bocca (D21) = r ;

La placenta (Aa1) = kh ;

Il pulcino di quaglia (G43) = w ;

La vipera cornuta (I9) = f.

Hr kh w f = Herkhuf

Riferimenti

Robledo Casanova – El Juicio de los Muertos en el antiguo Egipto Egiptología 2.0. N°15 – Abril 2019

https://www.archeologiaviva.it/3695/harkhuf-e-il-pigmeo-del-faraone/

https://123dok.org/article/l-autobiografia-di-harkhuf-iscrizioni-da-qubbet-hawa.7q0386vq

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...