Di Grazia Musso


Questa tomba, situata nell’angolo sud-ovest della necropoli, è decorata con bassorilievi policrome di notevole livello artistico ed assai interessanti per quanto riguarda i soggetti trattati.


La tomba di Iymery era spesso visitata anche dai viaggiatori del secolo scorso che hanno firmato sulle pareti, soprattutto quelle dell’ultima stanza.

L’ingresso è orientato ad est e immette in un piccolo vestibolo decorato con scene di tipo industriale,( carpentieri, orafi, scultori al lavoro) e di offerte al defunto che è accompagnato dal padre Shepseskafankh, parete ovest, o si trova al suo cospetto, parete nord.

Al vestibolo fa seguito una prima sala allungata, sulla cui parete sud sono raffigurate scene di raccolta di papiro, scene nautiche, di allenamento del bestiame, scene di rappresentazione di offerte al defunto con macellazione di ovini e preparazione di cibo e bevande.


Nell’opposta parete nord sono raffigurate scene agricole, di caccia e pesca nelle paludi, di costruzione di barche e combattimenti nautici che si svolgono al cospetto di Iymery.

Nella seconda sala della tomba continuano le scene di offerta davanti al defunto, qui raffigurato con la moglie e alcuni familiari allietato da musici e danzatori, mentre gli scribi a notano quanto viene presentato a Iymery.
Fonte
Piramidi d’Egitto – Alberto Siliotti – Edizioni White Star