Gioielli

I GIOIELLI A FORMA DI SERPENTE

Di Luisa Bovitutti

Getty museum – Los Angeles; tolemaici, da Alessandria

I gioielli a forma di serpente sono del tutto estranei alla cultura egizia e all’epoca faraonica in senso stretto: essi infatti apparvero nell’Asia occidentale a partire dall’VIII secolo a.C. circa, si diffusero in Grecia nel V secolo a.C. dove erano estremamente apprezzati e arrivarono in Egitto con i Tolomei, che, non dimentichiamolo, erano greci, o meglio macedoni, in quanto discendenti di Tolomeo, uno dei generali di Alessandro Magno che dopo la morte del suo comandante governò l’Egitto, proclamandosene sovrano nel 305 a.C. e fondando la dinastia che da lui prende il nome.

Museo del Cairo – tolemaico / romano – da Tukh el Karamus

I Tolomei regnarono fino al 30 a.C., cioè fino alla conquista romana e alla morte di Cleopatra VII, e pur rispettando la religione degli egizi ed adottando usi e costumi propri degli antichi faraoni contribuirono alla diffusione della civiltà greca nel mondo mediterraneo concedendo ai propri veterani terreni agricoli affinché si stanziassero in loco.

Venduto da Christie’s -tolemaico

Nell’arco di cento anni i matrimoni misti avevano prodotto un’ampia classe istruita greco-egiziana e dalla fusione tra le due culture aveva dato origine alla civiltà detta «ellenistica», che fu modello per altre culture in campo filosofico, economico, religioso, scientifico ed artistico.

Getty museum – Los Angeles; Tolemaico

Nelle immagini, una serie di gioielli serpentiformi di epoca tolemaica e romana

Louvre – Parigi; dominazione romana

BRACCIALE SERPENTE IN ORO

A cura di Giusy Antonaci

The J. Paul Getty Museum Collection

I braccialetti a spirale a forma di serpenti erano molto popolari nel periodo ellenistico.

In questo singolo esempio a spirale, la testa del serpente si gira bruscamente dal corpo, come se colpisse, e gli occhi di vetro intarsiato aggiungono vivacità all’effetto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...