Di Grazia Musso

Sui montanti della porta che immette nella seconda stanza sono raffigurati i due titolari della tomba: Khnumhotep accompagnato dal figlio Ptahshepses a sinistra e Niankh-Khnum con il figlio Herma, a destra.
Entrambi sono rappresentati anche sull’architrave in posizione seduta.

Titoli principali: Profeti di Ra nel tempio solare di Niuserra; Capi dei manicure della Grande casa

Questa tomba doppia, fu costruita per due dignitario, Niankh-Khnum e Khnumhotep, fratelli o gemelli, che portavano entrambi i titoli di “Profeti di Ra nel tempio solare di Niuserra e capi della manicure della Grande Casa”.
La tomba, scoperta nel 1964 sotto la rampa di Unas, nella quale fu praticata una breccia per permetterne l’accesso, è una delle più belle e grandi di tutta la necropoli e ha una struttura complessa essendo stata più volte modificata e ingrandita durante la costruzione.
La parte più antica della tomba che costituisce la vera cappella venne scavata nella roccia, mentre successivamente vennero aggiunte tre stanze con un cortile, costruite con blocchi di pietra.


In basso la preparazione delle offerte.

Nel registro inferiore sono visibili due barche
La tomba comprende un vestibolo, in cui sono raffigurati i due titolari e il corteo funebre, che immette in due stanze, delle quali solo la prima è decorata con bassorilievi che illustrano ancora la processione funeraria, alla quale fanno seguito scene di mercato e di caccia.

Tra i diversi pesci rappresentati è possibile riconoscere la grande Tilapia nilotica e il Lates nilpticus. In basso, sulla destra, si riconosce un pescatore seduto sulla sua barca di papiro.
Niankh-Khnum e Khnumhotep assistono alla caccia e alla pesca, sovrintendendo ai lavori nei campi e ispezionando le botteghe degli artigiani.
La parete ovest di questa stanza comunica con il cortile, nella cui parte sud si trova l”accesso all’area rupestre della tomba che costituisce la cappella, di forma rettangolare orientata con il lato maggiore secondo l’ase nord-sud, alla quale è annessa una piccola camera per le offerte.



La parete est della cappella è decorata con bassorilievi che illustrano scene agricole e artigianali mentre la parete opposta è decorata con scene di caccia e pesca.


Sulla parte della parete ovest, situata tra le due aperture che permettono di accedere alla camera delle offerte, sono raffigurati Niankh-Khnum e Khnumhotep che si abbracciano con affetto.
In questa ultima parte della tomba, sulla parete ovest, si trovano due stele falsa porta, decorate con scene simmetriche, in ognuna delle quali i portatori di offerte si trovano al cospetto di Niankh-Khnum nella parete sud e di Khnumhotep in quella nord.



Fonte
Piramidi d’Egitto – Alberto Siliotti – Edizioni White Star