Kemet Djedu

LA STATUA DI KAROMAMA MERITMUT

A cura del Docente Livio Secco

Sul retro della statuetta c’è un cartiglio con il nome della sacerdotessa. Il cartiglio ne determina l’appartenenza alla famiglia reale. Infatti suo padre fu Osorkon II e sua madre la regina Karomama I (XXII dinastia).

Proviamo ad analizzare i geroglifici. Possiamo dividerli in due parti:

1. La pagnotta (monolittero t [t]), l’avvoltoio capovaccaio (trilittero mwt [mut]) e il canale (bilittero mr [mer]).

TRASLITTERAZIONE: mr(y)t mwt

PRONUNCIA: [merit mut]

Siamo in presenza di una metatesi onorifica. Il nome della dea è graficamente anticipato, ma al momento della pronuncia va rimesso al suo posto.

TRADUZIONE: Colei che è amata dalla dea Mut.

2. Le braccia tese (bilittero kA [ka], bocca (monolittero r [r]), diacritico, [braccio] (monolittero a [a]), barbagianni (monolittero m [m]), [diacritico], braccio (monolittero a [a]).

TRASLITTERAZIONE: kA r(a) m a(.s)

Il braccio mancante lo deriviamo dal nome di sua madre, che porta lo stesso nome. Nel cartiglio di Karomama I, infatti, è presente.

PRONUNCIA: [ka ra em a(.es)]

TRADUZIONE: Il ka di Ra è sul braccio di ella.

Tutto ciò potrebbe benissimo funzionare se la principessa fosse stata tutta di sangue egizio.

Ma era figlia di Karomama I che sicuramente era una principessa straniera sposata, per motivi diplomatici, con Osorkon II.

Cosa significa questo?

Che tutta la costruzione e il lavoro di analisi sono stati inutili.

In realtà il nome KAROMAMA è la fonetizzazione italiana di un nome straniero a noi completamente sconosciuto come l’origine etnica delle due principesse a cui fa riferimento.

Il loro nome aveva la radice consonantica KRMM.

Gli egizi, per poter scrivere il suo nome, hanno semplicemente usato i geroglifici che più si avvicinavano alla pronuncia caricandoli di una significato del quale noi abbiamo fatto (INUTILMENTE) la traduzione.

(Con la collaborazione di Pietro Testa)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...