Egyptoteca

COMPLOTTI A TEBE

Giuseppe Esposito

Presentato da Andrea Petta

Il nostro amico Giuseppe Esposito non è solo uno studioso che abbiamo imparato a conoscere su questo gruppo, ma è anche autore di romanzi storici. Questo ruota intorno alla morte di Tutankhamon e merita di essere riscoperto in occasione del centenario della scoperta della tomba.

“Di lui una sola cosa è certa: morì” con queste parole Carter si riferì al re la cui tomba, forse la più famosa di tutta la storia dell’archeologia, aveva scoperta nel 1922. Ma se la tomba è famosa, non così è per il suo occupante il cui nome, tanto spesso pronunciato, è tuttavia avvolto nel mistero più assoluto. Chi era Tutankhamon, chi i suoi genitori, quale il complesso mondo in cui visse, quali interessi potevano girare attorno alla sua persona, ed ancor più all’eresia amarniana del suo predecessore Akhenaton. Con questo romanzo, basato comunque su evidenze storico archeologiche esatte e riscontrabili, e dotato di un apparato di note storico e dei personaggi di tutto rispetto, l’autore cerca di far luce su uno dei più grandi misteri della storia e dell’archeologia: Tutankhamon fu assassinato? E se si da chi? Circondano il Faraone fanciullo le misteriose figure del precettore Ay, del Generale Horemhab (entrambi successori di Tutankhamon sul trono delle Due Terre), di Aanen, Primo Profeta di Amon, delle splendide regine Nefertiti ed Ankhesenamon e del Faraone eretico, Akhenaton, con il suo sogno spezzato di una religione d’amore universale. E se fosse successo davvero tutto quello che viene ipotizzato in questo libro?

Disponibile su IBS: https://www.ibs.it/complotti-a-tebe…/e/9788887509670

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...