Di Patrizia Burlini

Museo Egizio di Torino, Nr. inv.: S. 5162
Materiale: Faience – Dimensioni:2,5 x 9 cm
Datazione: 1323–1320 a.C., Periodo: Nuovo Regno
Dinastia: XVIII dinastia – Regno: Ay
Provenienza: Valle delle Regine / tomba di Nefertari (QV 66)
Acquisizione: Ernesto Schiaparelli
Collocazione: Non esposto
Questo oggetto, carino ma apparentemente insignificante, è invece un reperto estremamente importante.
Si tratta di un pomello per un mobile, trovato nella QV66, tomba di Nefertari, dalla spedizione Italiana diretta da Schiaparelli nel 1904..
Perché questo pomello è così importante? Perché riporta il cartiglio del faraone Ay, con I nome del trono “kheper-Kheperu-Ra” (vedi anche l’analisi filologica di Livio Secco qui: https://laciviltaegizia.org/2023/01/03/ay/).
Il ritrovamento di questo pomello nella tomba di Nefertari ha dato origine a varie speculazioni sul possibile rapporto di parentela tra Ay e Nefertari.
Data la differenza di età, è da escludere il rapporto padre-figlia, a maggior ragione per il fatto che Nefertari non è mai definita “figlia di re”. Alcuni studiosi ipotizzano però che Nefertari possa essere la nipote o la pronipote di Ay (R. Hari), discendente di Ay e Nefertiti.
Mostra “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone” presso la Basilica Palladiana a Vicenza. Mia foto, gennaio 2023
Fonti e link:
- Aidan Dodson/Dyan Hilton, The Complete Royal Families of Ancient Egypt, Thames & Hudson, 2010 edition. Pag. 167, 172
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5130223/…
- Hari R. Mout-Nefertari, épouse de Ramsès II: Une descendante de l’héretique Ai? Aegyptus, Anno 59, No. 1/2 (gennaio-dicembre 1979), pp. 3-7 (6 pages).
- https://www.jstor.org/stable/41216508?seq=6…
1 pensiero su “IL POMOLO DI AY”