A cura del Docente Livio Secco
Il pyramidion custodito al Museo Egizio di Torino, è uno di quei reperti che affascinano, tra mille altri, i visitatori e gli appassionati di egittologia.
Il pyramidion è la cuspide di una una piramide oppure di un obelisco. È sempre monolitico ed è realizzato in pietre diverse a seconda dei periodi storici.
Non voglio qui dilungarmi più di tanto nella descrizione di questa meraviglia perché lo hanno già fatto la nostra Grazie Musso qui: https://laciviltaegizia.org/2023/01/04/il-pyramidion-di-ramose/ e Patrizia Burlini qui: https://laciviltaegizia.org/2023/01/04/ramose-un-pyramidion-le-stele-e-unadozione/scrivendo appunto della storia di Ramose e del suo pyramidion.
Io, perciò, non mi dilungo più di tanto e vorrei contribuire con il commento filologico del reperto.
La vocalizzazione in italiano la trovate sotto la riga dedicata alla traslitterazione.
IL LATO NORD



IL LATO SUD



IL LATO EST


IL LATO OVEST


Questo lavoro è un’esercitazione dei Laboratori di Filologia Egizia che organizzo annualmente.
Diversamente dai corsi nei quali si studia la lingua e la scrittura, i Laboratori prevedono la traduzione di reperti museali, di letteratura, di rilievi epigrafici oppure di pareti monumentali.
In questo modo gli allievi mettono a frutto le competenze acquisite dal corso grammaticale che, ovviamente, è frequentato per primo.
Ricordo che imparare la lingua egizia antica e la scrittura geroglifica non è più difficile che imparare una lingua moderna. Anzi, sicuramente è mia opinione, che sia più semplice del tedesco, del russo o dell’arabo. Inoltre, è questo lo affermo a chiarissime lettere, È UNA STUPENDA GINNASTICA INTELLETTUALE.
Per chi volesse cimentarsi allo studio ho pubblicato la mia grammatica divisa in tre parti che trovate ai link seguenti:
primo livello: https://ilmiolibro.kataweb.it/…/guida-pratica-alla…/
secondo livello: https://ilmiolibro.kataweb.it/…/guida-pratica-alla…/
terzo livello: https://ilmiolibro.kataweb.it/…/guida-pratica-alla…/
Io resto sempre disponibile per chiunque avesse quesiti filologici.