A cura del Docente Livio Secco
Il nostro Ivo Prezioso, nell’ormai lontano 24 maggio 2020, aveva postato un commento relativo al frammento con l’effige di Maat custodito al Museo di Firenze.

Vi rimando ad esso per le informazioni e notizie della celeberrima immagine. Qui mi permetto di aggiungere soltanto il commento filologico derivato da un’esercitazione per i miei allievi del Corso di Filologia Egizia (secondo livello).
Come al solito sotto la riga geroglifica trovate la traslitterazione, la pronuncia italiana convenzionata IPA e la traduzione.
Vi ricordo che imparare la lingua egizia antica e la scrittura geroglifica è una splendida ginnastica intellettuale e non è più difficile dell’imparare il tedesco, l’arabo o il russo. Provateci.
La mia grammatica (divisa in tre livelli) la trovate qui:
primo https://ilmiolibro.kataweb.it/…/guida-pratica-alla…/
secondo https://ilmiolibro.kataweb.it/…/guida-pratica-alla…/
terzo https://ilmiolibro.kataweb.it/…/guida-pratica-alla…/
Io sono sempre a disposizione per i vostri quesiti geroglifici.